LA TRAMA DI PICCOLE MERAVIGLIE
A New York, Roberta Gaspari-Tzavaras ha una forte passione per l'insegnamento, in particolare per la musica. Si trasferisce nella zona di East Harlem e qui incomincia ad insegnare violino in tre scuole pubbliche. Tutto procede bene, quando il consiglio delle scuole americane, a causa di pesanti tagli al bilancio, si vede costretto ad eliminare il suo posto. Ma Roberta non si dà per vinta, crea una organizzazione per finanziare il suo programma di violino ed ottiene il consenso delle famiglie. Roberta si impegna in prima persona, tiene lezioni, dirige le prove, prepara diversi concerti all'anno, tra cui un recital per la comunità del quartiere, infine riesce a programmare una serata alla Carnegie Hall, alla quale partecipano violinisti famosi come Isaac Stern. La sua inesauribile energia, il senso della disciplina e del lavoro suscitano rispetto e stima in tutti gli allievi e negli altri colleghi.
RECENSIONE
Realizzato per dare testimonianza di un'autentica ed esemplare esperienza educativa, tanto più valida in quanto svolta in quartieri popolari, dove il contesto sociale spesso frammentario rende arduo attuare programmi che le famiglie percepiscono con difficoltà.
CURIOSITÀ SU PICCOLE MERAVIGLIE
REVISIONE MINISTERO GIUGNO 1997 - LUNGOMETRAGGIO ESTERO ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
PREMI E RICONOSCIMENTI PER PICCOLE MERAVIGLIE
Oscar - 1996
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1996
- Candidatura miglior documentario