PER LE VIE DELLA CITTA'

PER LE VIE DELLA CITTA'

Voto del pubblico
Genere: Comico
Anno: 1956
Paese: Italia
Durata: 70 min
Distribuzione: REGIONALE
PER LE VIE DELLA CITTA' è un film di genere comico del 1956, diretto da Luigi M. Giachino, con Febo Conti e Gino Bramieri. Durata 70 minuti. Distribuito da REGIONALE.
Genere: Comico
Anno: 1956
Paese: Italia
Durata: 70 min
Distribuzione: REGIONALE
Produzione: LUIGI M. GIACHINO PER LA ORION FILM (MILANO)

TRAMA PER LE VIE DELLA CITTA'

Max Bottone è un istitutore studente del Collegio Zucconi, cui è affidata una classe di ragazzini, coi quali fraternizza. Max, che è un sognatore romantico, appassionato di storia del cinema è segretamente innamorato della signorina Fiorella, la segretaria del collegio, fa rivivere per i ragazzi i diversi personaggi delle vecchie comiche, a cominciare dal famoso innaffiatore innaffiato, che riproduce lui stesso ai danni del preside del collegio. Max deve condurre gli allievi ad un laboratorio, dove vengono costruiti automi. Durante il tragitto per le vie della città, le riprese di un cortometraggio pubblicitario richiamano alla mente dell'istitutore le vecchie comiche di Mack Sennet; gli inutili tentativi di un innamorato, che vuole incontrare la fanciulla amata, gli fanno ricordare i film di Ridolini; la gente in attesa di uno sposo offre il pretesto per ricordare "Polidor si sposa". Dopo la visita al laboratorio, sulla via del ritorno, Max toglie a due alunni un giornale di fantascienza, che prende a leggere, Poco dopo gli accadi un incidente, per il quale s'addormenta e sogna di essere rapito da Stanlio e Olio in veste di marziani; nel sogno intervengono anche Fiorella e gli allievi. Max si risveglia mentre lo traggono da un tombino, in cui è caduto; poi sopraggiunge Fiorella, che lo rimprovera. Il povero Max, deluso, viene preso per mano dal più piccolo degli allievi, col quale s'incammina verso il collegio.

CRITICA DI PER LE VIE DELLA CITTA'

"Si tratta di un film (...) diretto con scioltezza e interpretato discretamente. Ricordiamo le riuscite trasposizioni di alcuni personaggi delle vecchie comiche ed alcuni spunti ricchi d'immaginazione (...)".(Segnalazioni Cinematografiche).

CURIOSITÀ SU PER LE VIE DELLA CITTA'

MUSICA DIRETTA DA: P. SPOTTI.ALCUNE SEQUENZE SONO A COLORI. SI TRATTA DI UN FILM DESTINATO AD UN PUBBLICO GIOVANILE.RIEDITATO NEL 1963 COL TITOLO "IL SATELLITE DEL BUON UMORE".

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PER LE VIE DELLA CITTA'

Attore Ruolo
Febo Conti
Ridolini
Gino Bramieri
Max Bottone
Marisa Borroni
Fiorella
Polidor
Polidor
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming