LA TRAMA DI PATCH ADAMS
Patch Adams, film del 1998 diretto da Tom Shadyac, è liberamente ispirato all’autobiografia di Hunter ‘Patch’ Adams. La storia segue la vita di
Hunter Adams (
Robin Williams) che, nei primi anni Settanta, lottò per introdurre la risoterapia negli ospedali. La vita di Hunter è segnata dal tentativo di suicidio. L’uomo si interna volontariamente in una struttura psichiatrica, dove l’incontro con il ricco
Arthur Mendelson (
Harold Gould) cambierà per sempre la sua concezione della realtà.
Conclusa la riabilitazione, Hunter decide di voler aiutare il prossimo e si dedica agli studi di medicina. Alla Virginia Medical University, fa la conoscenza di
Mitch Roman (
Philip Seymour Hoffman),
Carin Fisher (
Monica Potter) e
Truman Schiff (
Daniel London). Per aiutare le persone in difficoltà, Patch teorizzerà una nuova linea di pensiero sul concetto di paziente e, immerso nell’ambiente universitario, inizierà a testare l’effetto della comicità e della risata sul buonumore delle persone. Grazie alla donazione di Arthur e all’aiuto di Truman e Carin, Hunter realizza il suo sogno e apre la sua clinica, in un cottage immerso nel verde. Con i due amici al suo fianco, Hunter applicherà finalmente il metodo a lungo studiato ma l’inaspettato episodio che coinvolgerà Carin turberà nuovamente la sua vita.
Dopo essere riuscito a superare l’accaduto, Patch sarà costretto a fare i conti con la validità del suo progetto e con la severa Commissione Medica, presieduta da decano
Walcott (
Bob Gunton). Davanti a un gruppo di morigerati esperti, Hunter sarà chiamato a dimostrare che la nuova concezione del paziente e le tesi a cui sta lavorando e dedicando la sua intera esistenza, possono cambiare per sempre il mondo della medicina.
Serie tv, Show e Film su NOW!