Partitura incompiuta per pianola meccanica
Locandina Partitura incompiuta per pianola meccanica

Partitura incompiuta per pianola meccanica

( Neokoncennaja p'esa dlja mekhaniceskovo pianino )
Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 2 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1976
Paese: URSS
Durata: 106 min
Distribuzione: ISTITUTO LUCE, ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO - MULTIVISION
Partitura incompiuta per pianola meccanica è un film di genere drammatico del 1976, diretto da Nikita Mikhalkov, con Aleksandr Kalyagin e Elena Solovej. Durata 106 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE, ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO - MULTIVISION.

IL CAST DI PARTITURA INCOMPIUTA PER PIANOLA MECCANICA

LA TRAMA DI PARTITURA INCOMPIUTA PER PIANOLA MECCANICA

Anna Petrovna, vedova di un ufficiale russo e proprietaria di una grande villa, pensa di riunire un gruppo di amici e di vicini e prepara per loro balletti di zingari, la sorpresa di una pianola e fuochi di artificio. Si incontrano così persone tra loro già legate o da parentela o da conoscenza, tutte del ceto borghese, più o meno deluse dalla vita ed eternamente annoiate: tra di esse Platonov Mikhail, Sofia (la nuora di Anna) con il fragile marito Sasha, la timida e giovanissima moglie dello stesso Platonov, un medico sfiduciato ed altri ancora. Tutta la cornice e tutti i conversari appaiono frivoli e forzatamente gai, ma Platonov, che è maestro nel vicino villaggio, ritrova in Sofia la donna, solo pochi anni prima, profondamente amata. Egli si aggrappa ai più toccanti e dolci ricordi, per ravvivare in lei una fiamma che era più che vivida. Ma la sua azione, a cui Sofia non è insensibile, perché anche lei amava l'uomo, finisce con il determinare inquietudini e disordine nell'eterogeneo gruppo degli invitati, venendo con ciò a galla le frustrazioni, i risentimenti e le reazioni di tutti, malgrado la giornata che voleva fornire solo una occasione di spensierata evasione, mentre ora non vi sono che irritazione e lacrime. Platonov tenterà di suicidarsi, lanciandosi disperato nel fiume che lambisce la proprietà, ma il suo corpo non incontra a riva che pochi centimetri di acqua. Dovrà continuare a vivere, nella mediocrità e nella noia, come gli altri, amato però ed accettato dalla trepida sua sposa. Sullo sfondo domina sempre, scettica e sarcastica, Anna, la padrona di casa, che tranquillizza gli ospiti, assicurandoli che "tutto tornerà come prima. E tutto andrà bene". Così le accensioni, i turbamenti e le prese di coscienza si attenueranno di nuovo, fino a spengersi e seppellirsi sotto la eterna, soffocante coltre della delusione e della noia.

Genere: Drammatico
Anno: 1976
Paese: URSS
Durata: 106 min
Formato: SOVSCOPE, 35 MM (1:1.37)
Distribuzione: ISTITUTO LUCE, ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO - MULTIVISION
Fotografia: Pavel Lebesev
Montaggio: Lyudmila Yelyan
Produzione: MOSFILM, SATRA, SOVEXPORTFILM

RECENSIONE

"Questo di Nikita Mikalkov (fratello di altro regista) è un miracolo, è opera di mirabile equilibrio, di straordinaria fluidità, di finissima penetrazione psicologica. Vi sono registi che si impadroniscono delle loro creature e le vivisezionano. Mikalkov fa alcunché di ben più difficile: egli le lascia vivere, nel corso di un vero 'temporale d'estate', vivere e soffrire, in un inferno chiuso, nelle sconfinate paludi della noia come nelle spirali delle illusioni infrante. Splendido film (è del 1976), accuratissimo, senza una sola smagliatura nella sceneggiatura (cui il regista stesso ha partecipato), di robuste radici letterarie e di saldissimo impianto teatrale. Un film dove l'aria si direbbe che circoli liberamente, investendo ed avvolgendo i personaggi prigionieri delle loro stesse piccole vite, per tentare - almeno tentare - di farne cadere le incrostazioni ataviche e spingerli verso la luminosità e bellezza di orizzonti illimitati. La leggerezza di tocco di N. Mikalkov è eccezionale, eppure non sconfina mai nel virtuosismo, né mai il suo stile impeccabile si ammanta di preziosità calligrafiche o di intellettualismi sofisticati. Ispirato ad un celebre dramma giovanile di Cechov (scritto nel 1880, più tardi ripreso e conosciuto come 'Platonov'), il film è una perfetta sintesi di tutto ciò che di più russo può esservi in personaggi della borghesia dell'epoca. (...) Fotografia superba, dove dal gusto per il dagherrotipo a tutte le risorse e seduzioni del colore gli 'aficionados' avranno modo di che saziarsi. Movimenti di macchina intelligenti e producenti. Eccellente la interpretazione (alcuni volti li abbiamo già visti per esempio in 'Obiomov'), dosatissima, da veri professionisti." ('Segnalazioni Cinematograiche', vol. 99, 1985)

CURIOSITÀ SU PARTITURA INCOMPIUTA PER PIANOLA MECCANICA

- SUONO: VALENTIN BOBROVSKIJ.

SOGGETTO DI PARTITURA INCOMPIUTA PER PIANOLA MECCANICA

opera teatrale "Platonov" di Anton Cechov

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PARTITURA INCOMPIUTA PER PIANOLA MECCANICA

AttoreRuolo
Aleksandr Kalyagin
Mikhail Platonov Vassiljevic
Elena Solovej
Sofia Jegorovna
Evgenja Glusenko
Sashenka
Ksenja Minina
Liza
Sergej Nikonenko
Jacov, il servitore
Jurij Bogatyryov
Sergej Pavlovic Vojnicev
Antonina Suranova
Anna Petrovna Vojniceva
Sereza Gur'Ev
Petechka
Oleg Tabakov
Pavel Petrovic Serbuk
Nikolaj Pastukhov
Porfirij Semjonovic Glagoljev
Pavel Kadocnikov
Ivan Ivanovic Trileckij
Nikita Mikhalkov
Nikolai Ivanovic Trileckij
Anatolij Romasin
Gerasim Kuz'mic Petrin
Natalja Nazarova
Vera

PREMI E RICONOSCIMENTI PER PARTITURA INCOMPIUTA PER PIANOLA MECCANICA

David di Donatello - 1978

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1978

  • Premio David speciale
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV