In un quartiere periferico di Bologna, il Pratello, un gruppo di amici sta lavorando all'organizzazione di una gara 'alcolica'. In sostanza, si tratta di una vera e propria maratona che, in quattro ore, dovranno affrontare quaranta concorrenti nei quattro bar del quartiere che aderiscono all'iniziativa. L'iniziativa è di Osvaldo, gestore di uno dei quattro bar che insieme agli altri tre gestori stabilisce un premio segreto: una notte con Luna, un trans che vive e lavora in zona.
"Paolo Angelini e i suoi complici - attori e tecnici - debbono essersi divertiti come pazzi a realizzare 'Paris, Dabar'. Che infatti è il classico film assai più bello a raccontarsi che a vedersi, per cui fate una robusta tara a ciò che state per leggere. (...) Ne esce il ritratto di una fetta di città assai particolare e di una generazione che si ostina, in modo orgoglioso e di tanto in tanto patetico, a non allinearsi. Il film, a vedersi, è noioso. Esserci, quando l'hanno girato, dev'essere stato uno spasso". (Alberto Crespi, 'Film Tv', 13 maggio 2003)
I BRANI LETTI DALLO SPEAKER RADIOFONICO SONO TRATTI DA "SEGNALES DE VIDA", USCITO IN ANTEPRIMA A BOLOGNA IL 9 MAGGIO 2003.REVISIONE MINISTERO: FEBBRAIO - APRILE 2003.
Attore | Ruolo |
---|---|
Guido Cristini | Trippo |
Gabriella Sportelli | Gabry |
Letizia Caciagli | Leti |
Osvaldo Caracciolo | Osvaldo |
Michele Zaniboni | Zani |
Michele Vietri | Michele |
Mario Gatti | Mario |
Roberto Bozzetti | Pappa |
Antonio Roma | Rama |
Leonardo Piccellar | Luna |