Un orologiaio, che si è fortemente arricchito in seguito ad una felice sua invenzione meccanica vive in Italia con la moglie, una figlia e un figlio. La moglie è desiderosa di entrare nel gran mondo e a tal fine intriga per far sposare i due figli a rampolli di nobile casato. Ma la fanciulla è innamorata di un onesto e laborioso medico e papà Lebonnard è molto favorevole a questo matrimonio. Quando il fratello di lei, che vorrebbe invece fidanzarsi con una nobile napoletana, tenta di screditare il dottore rivelandone l'origine illegittima, papà Lebonnard lo redarguisce aspramente dichiarandogli che anche la sua nascita è irregolare. Il vecchio orologiaio appunto per pietà verso il bambino, che ama come un figliuolo, ha sempre finto di ignorare la colpa di sua moglie. Dopo questa grave spiegazione gli animi si placano e ciascuno considera con giustizia e con carità i rapporti reciproci. La vicenda si chiude con due felici matrimoni.
- GIRATO IN DOPPIA VERSIONE ITALO-FRANCESE, IL REGISTA DELLA VERSIONE ITALIANA E' MARCELLO ALBANI.- MUSICHE DIRETTE DA UGO GIACOMOZZI.- COLLABORATORE ALLA SCENEGGIATURA (NON ACCREDITATO): GUIDO CANTINI.
TRATTO DALLA COMMEDIA "LE PERE LEBONNARD" DI JEAN AICARD
Attore | Ruolo |
---|---|
Ruggero Ruggeri | Papa' Antonio Lebonnard |
Madeleine Sologne | Mariella |
Jean Murat | Dottor Andreolo |
Jeanne Provost | Signora Lebonnard |
Hélène Perdrière | Bianca Di Roccaforte |
Robert Seller | Grignolino |
Massimo Serato | Giovanotto Al Ballo |
Nicola Maldacea | Il Curato |
Pierre Brasseur | Alfredo Lebonnard |
Roberto Cappella | Il Sindadco |
Ivana Claar | L'Infermiera |
Charles Deschamps | Il Conte Majori |
Fedele Gentile | Giovanotto Al Ballo |
Elena Fusco | Fulvia |
Sylvain Itkine | Il Marchese Di Roccaforte |