Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

( Paolo Borsellino )
Voto del pubblico
Valutazione
4.3 di 5 su 138 voti
Genere: Biografico
Anno: 2004
Paese: Italia
Durata: 243 min
Paolo Borsellino è un film di genere biografico del 2004, diretto da Gianluca Maria Tavarelli, con Giorgio Tirabassi e Ennio Fantastichini. Durata 243 minuti.

TRAMA PAOLO BORSELLINO

Nel 1980 Paolo Borsellino viene incaricato dell'istruttoria e delle indagini iniziate dal capitano dei carabinieri Basile, ucciso a sangue freddo a Palermo dopo aver consegnato un dossier sulle attività delle varie cosche mafiose, in particolare di quella dei Corleonesi capeggiata da Totò Riina. Si istituisce una squadra - che costituirà il famoso pool antimafia - e Borsellino pensa immediatamente ai giudici Chinnici e Falcone e ai giovani commissari Montana, Cassarà, Di Lillo e Guarnotta. Le indagini del pool portano a due chimici francesi, assoldati per raffinare un'enorme quantità di morfina acquistata in Turchia e destinata ad essere rivenduta come eroina. Si scopre poi che le più importanti banche sono coinvolte nel riciclaggio del denaro proveniente dallo spaccio della droga. Mentre i magistrati e i loro collaboratori mettono in luce una rete sempre più fitta, la loro vita privata viene sempre più esposta a minacce. Tutti loro, e le loro famiglie, vengono messi sotto scorta e la loro vita cambia radicalmente. Paolo Borsellino, accusato dalla moglie e dai suoi figli di non essere più presente in famiglia come prima, vede la sua figlia maggiore, Lucia, ammalarsi sempre più gravemente di anoressia. Quando il giudice Chinnici rimane vittima di un attentato dinamitardo, Lucia, che era molto legata anche a lui, peggiora e tutto il pool cade in preda alla paura. Il giudice Caponetto chiede di essere trasferito da Firenze a Palermo e, avendo saputo dell'arresto del capomafia palermitano Buscetta, fuggito in Brasile per salvarsi dalle faide in atto, suggerisce a Falcone di contattarlo per ottenere la sua collaborazione in qualità di pentito. Buscetta accetta e le sue rivelazioni portano all'arresto di molti mafiosi e Falcone e Borsellino ottengono di istituire un maxiprocesso. Sono stati svelati, però, troppi segreti e mentre i commissari Montana e Cassarà vengono uccisi, i due magistrati sono costretti a trasferirsi in Sardegna, nel carcere di massima sicurezza dell'Asinara, dove continuano a lavorare all'istruttoria. Il maxiprocesso, tenuto in un'aula-bunker, porta al rinvio a giudizio di settecento imputati. Falcone e Borsellino decidono di ricominciare le loro indagini dal piccolo centro di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, sede degli scambi mafiosi tra la Sicilia e gli Stati Uniti. Nel novembre 1991, Falcone lavora al progetto di una Super Procura Centrale e Borsellino indaga a Marsala, dove è stato trasferito dopo essere stato nominato procuratore, e viene a sapere da un pentito di essere nel mirino della mafia. Lui, i suoi sostituti e i cinque uomini della scorta, sono tutti in pericolo di vita. Quando il suo collega, e amico, Falcone viene ucciso da un attentato dinamitardo mentre percorre in macchina il tragitto autostradale che lo porta dall'aeroporto di Punta Raisi a Palermo, Borsellino, consapevole che gli rimane poco tempo, decide di proseguire le indagini iniziate da Falcone. Arriva la notizia dell'arrivo di un carico di dinamite destinato a lui e della presenza di Totò Riina a Palermo per cui Borsellino decide di congedare i suoi cinque uomini di scorta, ma loro rifiutano. Tra i suoi collaboratori ci sono due traditori. La morte attende lui e la sua scorta in via D'Amelio il 19 luglio 1992, dopo una visita alla sua anziana madre.

CURIOSITÀ SU PAOLO BORSELLINO

- FILM PER LA TELEVISIONE ANDATO IN ONDA LUNEDI' 8 E MARTEDI' 9 NOVEMBRE 2004 SU CANALE 5.- PREMIO NAVICELLA PER LA FICTION, RDC AWARDS 2005, IX FESTIVAL DEL CINEMA SPIRITUALE 'TERTIO MILLENNIO'.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PAOLO BORSELLINO

Attore Ruolo
Giorgio Tirabassi
Paolo Borsellino
Ennio Fantastichini
Giovanni Falcone
Daniela Giordano
Agnese Borsellino
Elio Germano
Manfredi Borsellino
Andrea Tidona
Rocco Chinnici
Claudio Gioè
Antonio Ingroia
Giulia Michelini
Lucia Borsellino
Veronica D'Agostino
Fiammetta Borsellino
Nino D'Agata
Agostino Catalano
Carmelo Galati
Claudio Traina
Ninni Bruschetta
Ninni Cassarà
Pietro Biondi
Antonino Caponnetto
Ida Carrara
Maria Borsellino
Luigi Maria Burruano
Tommaso Buscetta
Elisabetta Balia
Emanuela Loi
Cesare Apolito
Walter Cusina
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming