Un gruppo speciale di intervento battezzato "Seals" addestrato duramente in Virginia, sempre disponibile giorno e notte, viene inviato in Oriente per liberare alcuni piloti americani catturati da terroristi arabi. La squadra, comandata dal tenente James Curran, ha come vice il più giovane Dale Hawkins ed è composta da altri cinque valorosi Leary, Ramos, Dane, Gramam e Rexer - i quali nell'occasione scoprono che nella base segreta dove li hanno mandati vi sono casse di missili e che a capo del gruppo vi è il perverso Ben Shaheed. Poi seguono altre missioni spericolate (addirittura su di una nave di pellegrini in rotta per la Mecca). Uno del gruppo viene ucciso. Grazie a Claire Verens, una giornalista di madre libanese - e per la quale durante qualche giorno di calma si crea un certo attrito fra Curran e l'impetuoso Hawkins - arriva l'informazione che i missili si trovano ora a Beirut. Nuova missione per la squadra, che una notte viene sbarcata da un sottomarino sulla spiaggia della città, dove un ragazzo la condurrà vicino all'obiettivo (un caseggiato fra i non molti rimasti in piedi). Nel violento scontro a fuoco Dane resta ucciso e, mentre un altro degli uomini, Rexer, pone l'esplosivo in una stanza, il tenente viene ferito da Ben Shaheed accorso sul posto. Ma Hawkins lo salva, trascinandolo fra le macerie, mentre lui e compagni sono inseguiti dagli arabi. I missili saltano in aria; gli americani si gettano a nuoto; Ben li insegue su di un motoscafo: ma Hawkins affronta il capo terrorista e lo uccide. Il gruppo è in ritardo sull'appuntamento, ma finalmente un sottomarino americano emerge e prende a bordo i superstiti.
Dominano logori stereotipi del cinema militaristico, tutto al maschile (l'unica donna è doverosamente bruttina e incolore). (Mirella Poggialini, L'Avvenire) Predomina l'azione: affidata ad effetti violentissimi, incalzata da tecniche più che consumate, congegnata in modo da prendere alla gola e coinvolgere. Il tutto in ossequio ai più collaudati meccanismi hollywoodiani. (Gian Luigi Rondi, Il Tempo)
REVISIONE MINISTERO OTTOBRE 1992
Attore | Ruolo |
---|---|
Michael Biehn | Lurran |
Mark Carlton | Jim Elmore |
Bill Cort | Elliot West |
Cathryn de Prume | Barman |
Ron Faber | Generale Mateen |
Nehme Fadlallah | Ali |
Tom Sean Foley | Comp.Equipag.C 130 |
Randy Hall | Ottavo Comp.Sq.Seal |
Michael Halphie | Ag.Segr.Isdrael. 1 |
S. Epatha Merkerson | Jolena |
Rob Moran | Copilota Elic. U.S. |
Gregory McKinney | Pilota Elicot. U.S. |
Cyril O'Reilly | Rexer |
John Pruitt | Annunciatore Tv |
Bill Paxton | Dane |
Adam Hussein | Capitano Latanya |
George Jackos | Combattente Druso |
Dennis Haysbert | Graham |
William Knight | Capitano Sottomarino |
Ron Joseph | Capitano Dunne |
Nicholas Kadi | Ben Shaheed |
William Roberts | Ufficiali Portaerei |
Paul Sanchez | Ramos |
Rick Rossovich | Leary |
Charlie Sheen | Hawkins |
Duncan Smith | Ufficiale Eod |
Vic Tablian | Terrorista |
Joanne Whalley | Claire |
Richard Venture | Ammiragl. Colker |
Ian Tyler | Pastore |
Ira Wheeler | Warren Stinson |
Ezra Abraham | Ag.Segr.Isdrael. 2 |
Marc Zuber | Ostaggio |