Padre e figlio
Locandina Padre e figlio

Padre e figlio

( Otets i syn )
Voto del pubblico
Valutazione
1 di 5 su 2 voti
Genere: Commedia
Anno: 2003
Paese: Francia, Germania, Russia
Durata: 83 min
Padre e figlio è un film del 2003 di genere commedia, diretto da Aleksander Sokurov, con Andrej Shetinin, Alexei Nejmyshev e Alexander Rasbash, della durata di 83 minuti. Il film ha vinto ai Festival di Cannes.

IL CAST DI PADRE E FIGLIO

LA TRAMA DI PADRE E FIGLIO

Padre e figlio dividono un appartamento sui tetti. Da molto tempo vivono da soli, in un mondo a parte, pieno di rituali quotidiani. Seguendo l'esempio del padre, Alexei si è iscritto alla scuola militare. Ama lo sport, non pensa ad altro. La sua compagna è però gelosa del rapporto così intimo che lui ha con il padre. Anche se prima o poi tutti i figli devono lasciare la famiglia, Alexei ne è turbato. Suo padre sa che dovrebbe accettare un posto migliore in un'altra città e forse anche risposarsi ma allora chi consolerebbe Alexei? Mai un amore tra padre e figlio è stato così forte.

Genere: Commedia
Anno: 2003
Paese: Francia, Germania, Russia
Durata: 83 min
Sceneggiatura: Sergey Potepalov
Fotografia: Aleksandr Burov
Musiche: Andrey Sigle
Produzione: ZERO FILM

RECENSIONE

"Quasi nessuna trama, ma un vertiginoso dipanarsi di risonanze emotive nell'ipnotico 'Padre e figlio' di Aleksandr Sokurov. Che cerca nei corpi atletici dei due protagonisti membra, epidermidi, volti in primissimo piano la cifra di un rapporto difficile a dirsi e soprattutto a figurarsi, perché carico di interdetti e di echi religiosi. Un legame perfino soffocante, come testimonia quella ragazza bella come un angelo, ma esclusa dalla coreografia di gesti e di emozioni che Sokurov intreccia in una casa sui tetti di un vecchio caseggiato che domina Pietroburgo, o forse una città onirica composta con frammenti di località diverse. In ogni caso, uno dei pochi film di Cannes 2003 che vedremmo una seconda volta". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 24 maggio 2003)"Forse non è un capolavoro nello stesso modo del suo predecessore 'Taurus' o anche dell'ultimo 'Arca russa', ma 'Padre e figlio' reca la sua inconfondibile impronta. Sempre ai bordi del sogno, o di una deformazione personalissima della realtà, sempre fedele al suo caratteristico impiego del sonoro ossessivo e bisbigliato, Sokurov riesce a dare una rappresentazione dell'amore paterno e di quello filiale che, nel suo omettere quasi del tutto le informazioni, emoziona, turba, scava, regalandoci momenti di eccezionale potenza evocativa". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 24 maggio 2003) "Il senso ultimo è condensato nella frase: 'Un padre che ama il figlio lo crocifigge, un figlio che ama il padre si fa crocifiggere'. Pare poi che non si possa amare il padre e la morosa nella stessa misura: Sokurov, almeno, la pensa così. Morboso, sibillino e suggestivo, il film è quello che è. Prendere o lasciare". (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 24 maggio 2003)

CURIOSITÀ SU PADRE E FIGLIO

- PREMIO FIPRESCI AL 56MO FESTIVAL DI CANNES (2003).

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PADRE E FIGLIO

AttoreRuolo
Andrej Shetinin
Il padre
Alexei Nejmyshev
Il figlio
Alexander Rasbash
Il vicino
Fyodor Lavrov
Fyodor
Marina Zasukhina
La ragazza

PREMI E RICONOSCIMENTI PER PADRE E FIGLIO

Festival di Cannes - 2003

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 2003

  • Premio FIPRESCI (Concorso)
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+