LA TRAMA DI ORE DISPERATE
Al termine di una udienza in tribunale, grazie alla forzata complicità di Nancy, sua affascinata avvocatessa, il detenuto Michael Bosworth riesce a fuggire rubando un'auto insieme al fratello minore Wally e ad un violento compare, Albert. Il trio ripara in casa Cornell (i ragazzi sono fuori, il capo famiglia Tim al lavoro). Tocca a Nora, terrorizzata dalla incursione e dalle minacce, ospitare i fuggiaschi che si insediano nella villetta (che sta per essere venduta, poiché i Cornell sono decisi a divorziare).
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Una regia che è in gran parte al servizio di Mickey Rourke. Non a torto, giacché l'attore finisce col prevalere sul personaggio quando dà al criminale Michael il garbo di un gentiluomo e il sorriso dei cinici". (Giovanni Grazzini, 'Il Messaggero')"Michael Cimino, un regista che ormai, può catalogarsi di certo tra i meno notevoli di Hollywood, afflitto soltanto da un cumulo di ambizioni sbagliate." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo')"Sembra che in questo film Cimino abbia perduto il dono o dimenticato il talento che ne fa uno dei migliori autori contemporanei." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa')"In un quadro esagitato più che teso si confrontano un Rourke, nei vestiti più a modino del necessario e negli scatti solamente nevrotico, e un Hopkins che, a differenza del suo solito, esteriorizza le proprie reazioni." (Francesco Bolzoni, 'L'Avvenire')"Fracasso e spari con musiche ridondanti, inseguimenti ed agguati con un po' di sesso e di sadismo, "Ore disperate" non si discosta dalla moda dei film volti soltanto allo spettacolo di consumo." (Alfio Cantelli, 'Il Giornale')
CURIOSITÀ SU ORE DISPERATE
- REMAKE DEL FILM OMONIMO DIRETTO NEL 1955 DA WILLIAM WYLER CON HUMPHREY BOGART, FREDRIC MARCH E MARTHA SCOTT.
SOGGETTO DI ORE DISPERATE
romanzo e dramma teatrale omonimo di Joseph Hayes
INTERPRETI E PERSONAGGI DI ORE DISPERATE