Al capitano Nelson, comandante di una compagnia di paracadutisti, viene affidata un'importante missione. Si tratta di distruggere una stazione radar che i giapponesi hanno costruito in una foresta della Birmania. I paracadutisti atterrano in una radura: quarantott'ore più tardi gli aerei da trasporto verranno a riprendere i superstiti. La missione affidata a Nelson ha pieno successo. La stazione radar viene scoperta e distrutta insieme col distaccamento giapponese. Ma il comando giapponese invia contro i paracadutisti forze soverchianti, che impediscono loro di reimbarcarsi. Mediante la radio da campo viene stabilito un altro punto per il reimbarco; ma anche qui i giapponesi impediscono le operazioni. Nella lotta va distrutta la radio, cosicché i superstiti rimangono isolati. Spostatisi ancora, secondo gli ordini ricevuti in precedenza, gli uomini di Nelson combattono eroicamente una notte intera. All'alba, quando sembra dileguata ogni speranza, compaiono nel cielo gli aerei americani con le truppe che iniziano l'invasione della Birmania.
"E' un film di guerra, assai ben condotto. Interessante la parte descrittiva, buona la regia, ottima l'interpretazione di Errol Flynn". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 25, 1949)
Attore | Ruolo |
---|---|
Errol Flynn | Capit. C.R. Nelson |
William Prince | Ten. Sid Jacobs |
James Brown (II) | Serg. Treacy |
George Tobias | Cap. Gabby Gordon |
Henry Hull | Mark Williams, corrispondente di guerra |
Warner Anderson | Col. J.Carter |
John Alvin | Charles Hogan |
Mark Stevens | Ten. Barker |
Richard Erdman | Sold. Sempl. Nebraska Hooper |
Anthony Caruso | Anthony (non accreditato) |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1946