NOTTE DI STELLE

NOTTE DI STELLE

Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 1 voti
Regista: Luigi Faccini
Genere: Drammatico
Anno: 1991
Paese: Italia
Durata: 89 min
Distribuzione: MIKADO - PENTAVIDEO, Medusa
NOTTE DI STELLE è un film di genere drammatico del 1991, diretto da Luigi Faccini, con Tiziano Giuffrida e Claudio Angelini. Durata 89 minuti. Distribuito da MIKADO - PENTAVIDEO, Medusa.
Genere: Drammatico
Anno: 1991
Paese: Italia
Durata: 89 min
Formato: NORMALE A COLORI
Distribuzione: MIKADO - PENTAVIDEO, Medusa
Sceneggiatura: Luigi Faccini
Fotografia: Luigi Faccini
Montaggio: Lorenza Franco
Musiche: Luis Bacalov
Produzione: MP SRL - MIINSTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO

TRAMA NOTTE DI STELLE

Luana, una ragazza di borgata, sognatrice e svagata, con qualche difficoltà in famiglia e in cerca di evasioni gratificanti, finisce cantante occasionale, con l'accompagnamento di un'orchestra stonata. Avverte ben presto di esser oggetto di attenzioni ambigue e dispotici arbitri da parte del suo improvvisato presentatore, che alla sua prima ribellione la bistratta riempiendola di botte. In fuga dalla famiglia e dal presuntuoso manager, Luana scende a caso da un treno alla ricerca di un qualche rifugio, viene derubata da uno sconosciuto e notata da un paio di strampalati viaggiatori che le offrono un passaggio in macchina. Il più giovane è Carlo, appena scarcerato per decorrenza dei termini e in rotta con la sua famiglia del quartiere romano di Tor Bella Monaca: l'altro è Lucio, volenteroso assistente sociale di un Centro di ricupero per giovani a rischio. Lucio crede di poter riabilitare Carlo interessandolo a un ipotetico film che ha intenzione di girare, con la storia, appunto, di un giovane allo sbando. I tre simpatizzano e diventano amici, forse perchè Luana non sa più dove siano finiti i genitori, sfrattati dall'alloggio di dove s'era allontanata, e Carlo è circuito da ambigui coetanei che mirano a farlo entrare nel giro della droga. Ritrovati i suoi, Luana rientra momentaneamente in famiglia, senza tuttavia perdere di vista Lucio, alle prese con problemi sempre più ardui del quartiere, nè Carlo, che trova in lei l'affetto della madre che l'ha lasciato. E' però geloso del sentimento che vede nascere fra Lucio e Luana, e così perde gradatamente interesse per le iniziative di Lucio in favore di una sua ripresa e finisce con lasciarsi coinvolgere dai teppisti, perdendo la vita in un incidente casuale. Luana riprenderà a cantare, forse in un complesso meno scalcinato del precedente, e Lucio deciderà di continuare ad adoperarsi per il suo Centro Sociale, proponendosi di "imparare ad ascoltar la gente".

CRITICA DI NOTTE DI STELLE

Un nuovo sguardo sui ragazzi di borgata, guidato non dal pietismo o dalla retorica pasoliniana ma fondendo la ricerca antropologica e l'afflato civile. (Giovanni Grazzini, Il Messaggero)"Notte di stelle", che inserendosi nel recente filone del nuovo neorealismo, si fa però anche sorreggere da ricerche di linguaggio che, gli propiziano le vie di un lirismo accorato, in cifre figurative di accesa fertilità. (Gian Luigi Rondi Il Tempo)Rappresenta uno dei risultati più convincenti della carriera di Faccini, come se qui l'irruzione della bruta realtà, il gesto documentaristico fosse servito da correttivo alla pura trasfigurazione poetica dei precedenti film di finzione. (Giovanni Spagnoletti, Il Mattino)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI NOTTE DI STELLE

Attore Ruolo
Tiziano Giuffrida
Carlo
Claudio Angelini
Padre Di Luana
Fabio Bussotti
Lucio
Norma Martelli
Madre Di Luana
Ivano Marescotti
Padre Di Carlo
Antonella Taccarelli
Luana
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming