Non son l'uno per cento
Locandina Non son l'uno per cento

Non son l'uno per cento

Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 1 voti

Al cinema dal: 01 giugno 2007
Genere: Documentario
Anno: 2006
Paese: Italia
Durata: 75 min
Data di uscita: 01 giugno 2007
Non son l'uno per cento è un film del 2006 di genere documentario, diretto da Antonio Morabito, con Alfonso Nicolazzi, Gigi Di Lembo e Dominique Stroobant, della durata di 75 minuti.

IL CAST DI NON SON L'UNO PER CENTO

LA TRAMA DI NON SON L'UNO PER CENTO

Carrara, considerata ormai solo la città del marmo, è stata la culla dell'anarchismo internazionale. La storia di quel mondo di cui spesso si parla in modo distorto, o non si parla affatto, viene ripercorsa da Antonio Morabito con l'aiuto di un editore, un professore universitario, uno scultore, uno storico e un tipografo. Insieme discutono di Anarchia, della F.A.I. (Federazione Anarchica Italiana) che nel 1946 proprio a Carrara ha tenuto il suo primo convegno, e partendo dal 1894, la guerra di Spagna del '36, la lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale, arrivano ai temi attuali: i movimenti no-global e new-global, il lavoro precario, la guerra e l'ambiente. Alternando interviste e immagini d'epoca, frutto di un'attenta ricerca, ci si interroga sul rapporto tra anarchia e violenza, anarchia e società, anarchia e utopia.

Data di uscita: 01 giugno 2007
Genere: Documentario
Anno: 2006
Paese: Italia
Durata: 75 min
Formato: VIDEO, BETA SP
Fotografia: Antonio Morabito
Produzione: REAN MAZZONE PER RANDAL FILM, ILA PALMA, DREAM FILM

RECENSIONE

"Nato a Carrara ma vissuto a Massa, l'autore Antonio Morabito torna a casa per scoprire con immaginario militante-musicale l'antica radice anarchica della città del marmo. Ne conosce alcuni campioni, partendo da un tipografo che sembra uscito dai 'Compagni' di Monicelli. Classico film-dibattito in cui si parla d'anarchia, quindi delle vittime Pinelli e Valpreda, e dei suoi rapporti col socialismo, con l'utopia, citando non a caso Gesù. Si ascoltano operai, professori e militanti che raccontano cosa successe ieri, prima con l'anarchico Bresci e poi col fascismo e la guerra; cosa accade oggi coi no global e new global. Un istruttivo riassunto, che parte dal vissuto e quindi dal soggettivo, sempre indispensabile per portare passione nell'ideologia a rischio didascalico. E se il cinema reclama la sua parte di inconscio anarchico collettivo, ecco brevi cenni di Pasolini, Bresson, Monicelli e del primo Woody Allen. Il titolo viene da una canzone di Ferrè." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 15 giugno 2007)

CURIOSITÀ SU NON SON L'UNO PER CENTO

- IL TITOLO DERIVA DAL PRIMO VERSO DELLA POESIA "GLI ANARCHICI" DI LEO FERRE'.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI NON SON L'UNO PER CENTO

AttoreRuolo
Alfonso Nicolazzi
Se stesso
Gigi Di Lembo
Se stesso
Dominique Stroobant
Se stesso
Massimiliano Giorgi
Se stesso
Donato Landini
Se stesso
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+