Pío Leyva, star del Buena Vista Social Club, e Barbaro Marín, un tassista, decidono di costituire un gruppo con i migliori musicisti di Cuba, The Sons of Cuba. Il film è un viaggio sia nella vita dei musicisti - le prove, le registrazioni, il concerto a Tokyo - che nella musica e nel cuore della gente di Cuba.
"Il film, di cui Win Wenders è uno dei produttori esecutivi, nasce da "Buena Vista Social Club": se il film sui vecchissimi musicisti e cantanti di Cuba aveva avuro tanto successo nel mondo, perché non occuparsi pure dei musicisti di ultima generazione? Non è la stessa cosa, naturalmente. La musica resta bellissima. L'inserimento di due turisti giapponesi e d'una tournée fortunata risulta inopinato. Cuba rimane il posto magnifico e decadente che sappiamo. Ma i giovani musicisti, per quanto bravi, dinamici e vivaci, non hanno il fascino struggente dei vecchi musicisti portatori di Storia, passato e memoria, di megalomania e trasgressione. " Lietta Tornabuoni, L'Espresso, 4 agosto 2005)
- EVENTO SPECIALE ALLA 61MA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA (2004) NELLA SEZIONE "ORIZZONTI".- SPECIAL GUEST TRA GLI INTERPRETI: THE CHIKI CHAKA GIRLS CON CARIBBEAN STORM.
Attore | Ruolo |
---|---|
Pio Leiva | Leader Della Band |
Barbaro Marin | Tassista |
Osdalgia Lesmes | Cantante |
Telmary Diaz | Cantante |
Luis Frank Arias | Cantante |
Tirso Duarte | Se Stesso |
Roberto Carcasses | Pianista/Arrangiatore |
Samuel Formell | Batterista/Arrangiatore |
Feliciano Arango | Bassista/Arrangiatore |
Julio Padron | Trombettista/Arrangiatore |
Mayito Rivera | Cantante/Arrangiatore |
El Nene | Cantante |
Coto' | Chitarrista |