MONSOON WEDDING - MATRIMONIO INDIANO
Locandina MONSOON WEDDING - MATRIMONIO INDIANO

MONSOON WEDDING - MATRIMONIO INDIANO

( MONSOON WEDDING )
Voto del pubblico
Valutazione
3.6 di 5 su 10 voti

Al cinema dal: 14 dicembre 2001
Regista: Mira Nair
Genere: Sentimentale
Anno: 2000
Paese: Francia, India, Italia, USA
Durata: 119 min
Data di uscita: 14 dicembre 2001
Distribuzione: Key Films, DVD Key Film / Distr DNC
MONSOON WEDDING - MATRIMONIO INDIANO è un film di genere sentimentale del 2000, diretto da Mira Nair, con Naseeruddin Shah e Lillete Dubey. Uscita al cinema il 14 dicembre 2001. Durata 119 minuti. Distribuito da Key Films, DVD Key Film / Distr DNC.

LA TRAMA DI MONSOON WEDDING - MATRIMONIO INDIANO

Monsoon Wedding - Matrimonio indiano, film diretto da Mira Nair, racconta la storia dell’unione di due famiglie indiane molto facoltose. Quella della sposa si trova in India, mentre quella del futuro marito vive in Texas, negli Stati Uniti. Lalit (Naseeruddin Shah) e sua moglie Pimmi (Lillete Dubey) hanno trovato un buon partito per la figlia Aditi (Vasundhara Das): si chiama Hemant (Parvin Dabas) ed è un affascinante ingegnere che abita a Houston. Poco prima della stagione dei monsoni, fervono i preparativi per il giorno delle nozze a Nuova Delhi e non mancano imprevisti e difficoltà. L’uomo che si occupa di coordinare lo staff del party, si invaghisce della colf, Alice (Tillotama Shome).
Durante la festa, poi, lo zio Tej (Rajat Kapoor) si avvicina a una ragazzina e Ria (Shefali Shetty), cugina della sposa, se ne accorge rivelando a tutti che l’uomo è un pedofilo e che in passato ha abusato di lei. Nel frattempo Ayesha (Neha Dubey), un’altra cugina, incontra Rahul (Randeep Hooda), che studia a Sydney, e tra i due nasce una forte attrazione. Le cose si complicano quando Aditi rivede il suo ex e trascorre la notte con lui. È allora che i futuri sposi si vedono per confrontarsi e sembra quasi che vogliano lasciarsi…

Data di uscita: 14 dicembre 2001
Genere: Sentimentale
Anno: 2000
Regia: Mira Nair
Paese: Francia, India, Italia, USA
Durata: 119 min
Formato: 35 MM (1:1, 85); DOLBY DIGITAL
Distribuzione: Key Films, DVD Key Film / Distr DNC
Sceneggiatura: Sabrina Dhawan
Fotografia: Declan Quinn
Produzione: Delhi Dot Com, Mirabai Films

RECENSIONE

"Confezionatrice di 'cartoline illustrate' come 'Salaam Bombay' (1988) e 'Kamasutra' (1996), la Nair mescola folklore e situazioni hollywoodiane in salsa buonista alla maniera dell'ultimo Almodovar: una delizia per i radical europei, vastamente presenti al Lido". (Maurizio Cabona, 'Il giornale', 1 settembre 2001)"Ricco di simpatia il film insiste, senza retorica, su un risvolto morale. Non si accontenta del semplice elogio dei buoni sentimenti, della lode dell'amore che copre tutto. Suggerisce che perfino nella mitica India ha le sue falle e che si fatica a ripararle. Bisogna tentare di farlo, tuttavia. E poi, come nel divertente finale, ci si può abbandonare al ballo nonostante la grande pioggia bagni prati, addobbi, coroncine, costumi". (Francesco Bolzoni, 'Avvenire', 1 settembre 2001) "Anche se costellato di numeri musicali, come ogni film indiano che si rispetti, è difficile considerarlo molto più di un onesto prodotto da esportazione che aspira al mercato globale. Dove la tradizione culturale sembra guardare ormai solo gli abiti e l'apparato rituale, mentre i personaggi guardano talk-show, parlano al telefonino e sono alle prese con problemi di pedofilia". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 1 settembre 2001)."Malgrado il turbinio di eventi, la simpatia degli attori, il ritmo, i colori, i mille conflitti intra-familiari, sa un po' troppo di ricetta per crederci fino in fondo. Soprattutto quando, in extremis, sventola un caso di pedofilia in famiglia, come una bandierina alla moda". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 1 settembre 2001)"Ci sono film che, per origine, composizione e storia si nascondono dietro la linea grigia del giudizio di valore. 'Monsoon Wedding' della regista indiana Mira Nair vorrebbe godere di questa peculiarità non riuscendoci. Si può rimanere incerti innanzi alla storia di questa Nuova Delhi, avanzare cauti giudizi di perplessità e ritirare la riflessione finale proprio dietro l'impossibilità di cogliere tutti gli aspetti di una cultura che non si conosce o che non si riconosce più. Ma talvolta quello della differenza culturale suona più come un ricatto che come un limite". (Dario Zonta, 'L'Unità, 1 settembre 2001)

CURIOSITÀ SU MONSOON WEDDING - MATRIMONIO INDIANO

È stato presentato in corso al Festival di Venezia nel 2001, dove ha vinto il Leone d'Oro per il Miglior film.

Ha ricevuto una candidatura ai Golden Globes nel 2002.

Lillete Dubey, nel ruolo di Pimmi Verma, e Neha Dubey, che interpreta Ayesha Verma, sono madre e figlia nella vita reale.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MONSOON WEDDING - MATRIMONIO INDIANO

AttoreRuolo
Naseeruddin Shah
Lalit Verma
Lillete Dubey
Pimmi Verma
Shefali Shetty
Ria Verma
Vijay Raaz
P.K.Dubey
Tillotama Shome
Alice
Vasundhara Das
Aditi Verma
Parvin Dabas
Hemant Rai
Kulbhushan Kharbanda
C.L.Chadha
Kamini Khanna
Shashi Chadha
Rajat Kapoor
Tej Puri
Neha Dubey
Ayesha Verma
Kemaya Kidwai
Aliya Verma
Ishaan Nair
Varun Verma
Randeep Hoda
Rahul Chadha
Soni Razdan
Saroj Rai
Roshan Seth
Mohan Rai

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MONSOON WEDDING - MATRIMONIO INDIANO

Golden Globe - 2002

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2002

  • Candidatura miglior film straniero

Festival di Venezia - 2001

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 2001

  • Premio Leone d'oro

BAFTA - 2002

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2002

  • Candidatura miglior film non in lingua inglese
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV