Maradonapoli

Maradonapoli

( Maradonapoli )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4.2 di 5 su 48 voti

Al cinema dal: 01 maggio 2017
Genere: Documentario
Anno: 2017
Paese: Italia
Durata: 75 min
Data di uscita: 01 maggio 2017
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Maradonapoli è un film di genere documentario del 2017, diretto da Alessio Maria Federici. Uscita al cinema il 01 maggio 2017. Durata 75 minuti. Distribuito da Warner Bros. Italia.
Data di uscita: 01 maggio 2017
Genere: Documentario
Anno: 2017
Paese: Italia
Durata: 75 min
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Produzione: CINEMAUNDICI

TRAMA MARADONAPOLI

Il 30 giugno 1984 sembra un giorno come tanti. Forse in tutto il resto del mondo, ma non a Napoli, dove quello è il giorno dell'"avvento" di Maradona. Napoli è e sempre sarà la città dove tutto sembra più bello o più brutto di quello che è, ma soprattutto la città dove tanti uomini sono diventati qualcosa di più: simboli, eroi, santi. Il popolo di Napoli protegge le sue icone, le osanna, le esaspera per tramandarne i significati, fino a farle diventare un’arma di affermazione e identificazione. Già da quel 30 giugno Napoli sente che Maradona sarà una di queste e che donerà a tutti napoletani, dal più aristocratico al più povero, quella goccia di felicità che li farà vivere meglio. Maradona resta a Napoli 7 anni in cui fa di tutto, vincendo due scudetti, una Coppa Italia e una Coppa UEFA e una Supercoppa italiana con il Napoli. E in quei 7 anni vive la città, le sue contraddizioni, le sue meraviglie, le sue difficoltà, le sue speranze. Ma soprattutto vive i sogni di tutti i napoletani e li alimenta, parlando di riscatto e vittoria. Diventerà un'icona, un mito... un santo. E oggi? Di quel calciatore che ha dato sostanza ai sogni di un popolo cosa è rimasto a Napoli? Maradonapoli racconta questo, cercando in ogni angolo della città una sua immagine, un oggetto che lo ricordi, ascoltando dalle persone che cosa vuol dire aver avuto Maradona nella propria città. Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI MARADONAPOLI

Ad Alessio Maria Federici va riconosciuto di essere stato capace di di trasmettere col suo documentario - che non è un film su Maradona, ma un film prima di tutto su Napoli, e poi su come Napoli ha vissuto Maradona - le emozioni e i ricordi dei suoi protagonisti. Di fare quello che a Napoli chiamano o'cunto, riuscendo così a catturare col miracolo dello sport che si fa epica e letteratura anche chi tifoso non è. Se quella gioia e quell'emozione si percepiscono sulla pelle e nella pancia, se la forza di quell'onda è capace di trascinare, qualcosa di amaro, sotto, rimane: perché un'intera città, un intero popolo, meriterebbero per loro e il loro futuro qualcosa in più, che non solo il gioco del calcio e uno dei suoi più sublimi interpreti. (Federico Gironi)
Leggi la recensione completa di Maradonapoli

CURIOSITÀ SU MARADONAPOLI

Film evento al cinema dal 1 al 10 maggio 2017

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming