LA TRAMA DI MAMBO
Giovanna modesta commessa di negozio a Venezia, e Mario giovane ambizioso, spiantato e di pochi scrupoli, sono amanti benché non ci sia tra loro un profondo affetto. Quando Giovanna fa per caso la conoscenza del principe Enrico Martinengo ricco signore che vorrebbe farne la sua amante, Mario, non soltanto non si mostra geloso ma anzi favorisce questa relazione, che giudica vantaggiosa dal punto di vista economico. Disgustata, Giovanna decide di lasciare Venezia ed entra a far parte di una compagnia di balletto. Sotto la guida di Katherine Dunham Giovanna fa rapidi progressi ed ottiene, in una tournée all'estero, lusinghieri successi. Così, ritornata a Venezia, la ragazza si sente molto più forte di fronte ai due uomini. Intanto Mario ha trovato lavoro al Casino, dove fa il croupier, e Giovanna, avendo lasciata la compagnia in seguito a certi contrasti, si unisce a lui, benché il principe abbia dichiarato di volerla sposare. Quando Mario perde l'impiego i tempi si rifanno tristi. I due apprendono che il principe è affetto da una malattia inguaribile che lo condurrà tra non molto ad una morte prematura e repentina. Cedendo alle insistenti pressioni di Mario, Giovanna sposa il principe nella speranza di divenirne in breve l'erede. Accade però che ella s'innamora di suo marito cui è fedele e decide di troncare ogni relazione con Mario. Quando Enrico muore in seguito ad uno scontro con Mario, ella rinuncia alla ricca eredità e ritorna alla danza.
RECENSIONE
"(...) Mai storia banale è stata raccontata in modo più banale: raramente si sono sentiti dialoghi più "stolti", per usare una parola che gli sceneggiatori han messo in bocca a Gassman (...)". (L. Chiarini, "Il Contemporaneo", del 15/12/1954)."Il film, concepito evidentemente con ambiziosi propositi, non riesce a sollevarsi al di sopra della mediocrità. Il soggetto è aggrovigliato e tortuoso, la regia incerta, la recitazione mediocre e poco convinta. In complesso il film desta scarso interesse." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 37, 1955)
CURIOSITÀ SU MAMBO
- DIREZIONE DELL'ORCHESTRA: FRANCO FERRARA.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI MAMBO