Luisa Sanfelice, nobildonna napoletana, durante l'asservimento agli inglesi del governo dei Borboni, ospita nella sua casa un patriota ferito; lo cura e lo sottrae alle ricerche della polizia. Tra i due nasce un idillio ma il giovane si rivela avido ed egoista e quando la sua vita è in pericolo, dopo la effimera esistenza della repubblica napoletana, egli fugge abbandonando la donna che aveva in grembo il frutto del loro amore. I Borboni restaurati al potere e istigati dall'odio degli inglesi mandano al patibolo gli sfortunati rivoluzionari e tra essi anche la Sanfelice la quale pochi giorni dopo aver dato alla luce la sua creatura viene giustiziata tra il cordoglio di tutti i napoletani che invano avevano implorato la grazia.
" (...) poteva esere un ottimo film, e che, pur destinato ad un vasto successo popolare, ottimo certo non è. Una vicenda famosa e commovente, degli attori simpatici, uno sfondo fragoroso, delle opportunità di propaganda; eppure la noncuranza della scelta, per ogni episodio, per ogni frase, per ogni espressione, fanno sì che le emozioni puntualmente si dispersano. (...) Laura Solari al contrario si è sforzata, con molto impegno, di dar consistenza alla sua Luisa. Carlo Ninchi, in un ruolo ridotto a sola convenzionalità di innamorato generoso e mal compreso, è stato come sempre vigoroso ed intelligente ed anche Serato ci è parso al suo posto." (Irene Brin, "Cine Illustrato", n. 45, 8 novembre 1942)
- IL FILM E' STATO GIRATO A CINECITTA'.- VITTORIO MUSSOLINI E' ACCREDITATO COME TITO SILVIO MURSINO.
Attore | Ruolo |
---|---|
Laura Solari | Luisa Sanfelice |
Massimo Serato | Ferdinando Ferri |
Osvaldo Valenti | Nelson |
Carlo Ninchi | Banchiere Gerardo Baccher |
Hilde Sessak | Lady Hamilton |