Per entrare in possesso di una vistosissima eredità lascita loro da un ricco e stravagante zio, due cugini - piuttosto avari - debbono spendere, per disposizione testamentaria, tutto il proprio patrimonio; dopo di che sarà loro concesso di aprire la monumentale cassaforte in cui dovrebbero essere conservati ben duecento milioni di dollari. I due riescono a stento, nel termine fissato, a spogliarsi dei loro beni poiché ogni tentativo di sperpero si riduce ad un nuovo insperato guadagno. Ma, finalmente, ridottisi alla miseria possono aprire la cassaforte, nella quale altro non trovano che un rotolo di pellicola riproducente il defunto zio, la cui voce dallo schermo li beffa per il tiro birbone che ha loro giocato. Ma il denaro sperperato ritorna impensatamente in possesso dei due per la onestà di un archeologo truffaldino che, pentito all'ultimo momento, restituisce il mal tolto.
ARREDAMENTO: MARIO RAPPINI; SUONO: GIOVANNI BIANCHI; AIUTO REGIA: STENO E PAOLO MOFFA. GIRATO NEGLI STABILIMENTI DI CINECITTA' (M. 2056)
Attore | Ruolo |
---|---|
Erminio Macario | Michele Bernisconi |
Franca Gioeta | Rosetta |
Amleto Filippi | Tommaso Bernisconi |
Enzo Biliotti | Il Notaio Cassetta |
Paola Minora | Adelaide |
Greta Gonda | Emily |
Carlo Rizzo | Il Piazzista |
Vinicio Sofia | Un Compaesano |
Lina Tartara Minora | Adelaide |
Carlo Micheluzzi | Un Cliente |
Armando Migliari | Uomo Del Luna Park |
Eduardo Passarelli | Il Bigliettaio |
Emilio Petacci | Il Portiere D'Alberto |
Ori Monteverdi | Segretaria Notaio |
Giorgio Capecchi | Il Gioielliere |
Carlo Campanini | Il Postino |
Riccardo Cassano | Il Maestro Di Piano |
Luigi Erminio D'Olivo | L'Impresario |
Federico Collino | Padrone Ristorante |
Mario Ersanilli | Lionel Smith |
Augusto Di Giovanni | Giovanni Mazzocchi |
Alfredo De Antoni | John Mecfergusson |
Nino Eller | Aiutante Genovese |
Guglielmo Barnabò | Zio Sofia |
Nino Marchesini | Il Banditore D'Asta |