La giovane Ellen, segretaria di Gladys Warren, vedova di un generale e gelosa custode dei suoi cimeli che tiene in una stanza segreta, convince la donna ad ospitare i suoi due giovanissimi fratelli, Mandy e George. Colpita dalle stranezze dei due ragazzi e dalla loro irruzione nel sacrario del marito, la signora Warren costringe Ellen a rivelarle la verità sul loro conto: Mandy e George sono stati appena dimessi da un manicomio criminale, in cui si trovavano, perché imputati di aver massacrato i genitori. Impaurita, Gladys si mostra decisa a cacciarli, ma poche ore dopo viene trovata uccisa con il corpo fatto a pezzi. Ellen naturalmente sospetta dei fratelli che, per parte loro, si accusano reciprocamente del delitto ma, per quanto turbata, la giovane decide di proteggerli, facendo scomparire il corpo della vittima. A operazione compiuta Ellen vede pararsi davanti ai suoi occhi il cane di Galdys, con in mano un arto della poverretta: colta da una crisi isterica, si getta sull'animale, facendolo a pezzi. Sono stati veramente i suoi fratelli ad uccidere i loro genitori?
"Una vicenda macabra, realizzata con una tecnica sempllice, ma efficace, che, scartato ogni intento di indagine psicologica, punta soprattutto sulla modesta sorpresa finale." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 68, 1970)
- JENNIFER BISHOP E' ACCREDITATA COME JENIFER BISHOP.
dramma teatrale "Ladies In Retirement" di Reginald Denham e Edward Percy
Attore | Ruolo |
---|---|
Stella Stevens | Ellen Hardy |
Shelley Winters | Mrs. Armstromg |
Skip Ward | Sam Allen |
Carol Cole | Chris |
Severn Darden | Nate |
Beverly Garland | Signora Racine |
Michael Burns | George |
Barbara Sammeth | Mandy |
Lloyd Haynes | Dr. Marion Kincaid |
Jennifer Bishop | Ericson |
Gloria Manon | Edna |
Lou Kane | Armand Racine |