Durante la seconda guerra mondiale tre fratelli vivono in Polonia e quando i tedeschi la occupano, il loro padre, un medico appartenente alla Resistenza, decide di allontanarli per maetterli al sicuro. La loro meta è un paesino sulle montagne dove verranno ospitati in casa del sindaco. I tre, però, non sono felici: sentono la mancanza dei loro genitori e inoltre sono di continuo maltrattati dalla moglie del sindaco che non osa ribellarsi. Il più grande dei tre ragazzi decide allora di fuggire dal paese per cercare i genitori ma il suo tentativo non ha successo. Riportato a casa, progetta la fuga con i fratelli e con tre ragazzi del posto. Anche loro combatteranno i tedeschi, ma con l'arma della risata. I sei ragazzi infatti, voglio costituire una compagnia teatrale itinerante. Con una scenografia improvvisata e senza aver fatto molte prove, mettono in scena la loro commedia, "I gendarmi e il vagabondo" riuscendo a far ridere gli abitanti di tutti i paesini limitrofi. Nel loro girovagare, i ragazzi arriveranno vicini a tedeschi e partigiani e alla fine, fermati dai soldati, verranno salvati grazie all'arrivo di una delegazione della Croce Rossa. Ritornati al piccolo villaggio troveranno ad aspettarli due splendide notizie: la guerra si è conclusa con la sconfitta dei nazisti e i loro genitori sono in salvo.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jacques Bonnaffé | Simon |
Thérèse Liotard | Maria |
Marie Dubois | La moglie del sindaco |
Pierre Vaneck | Il sindaco |
Brigitte Roüan | La madre |
Jean-Claude Bouillon | Il padre |
Ewa Decówna | La donna anziana |
Jakub Jablonski | Bambino |