LA TRAMA DI LE ITALIANE E L'AMORE
Il film è composto da undici episodi ispirati a casi autentici, tratti da alcune lettere inviate alla "piccola posta" dei giornali. Lettere raccolte da Gabriella Parca nel suo libro "Le italiane si confessano" e scelte da Cesare Zavattini tra gli argomenti maggiormente trattati dalle autrici delle lettere.Una giovane sposa vive il dramma dell'abbandono dell'uomo che adorava. E' solo più tardi che scoprirà il motivo incoffessabile di quell'abbandono. Lui è omosessuale.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
Gli undici registi chiamati a dirigere gli altrettanti episodi si sono limitati a filmare, con mestiere e talvolta con bravura tecnica, fatti di cronaca senza riuscire a dare vita a dei personaggi credibili" (Segnalazioni Cinematografiche, Vol. 51 - 1962)"(...) Il film risulta una confusa antologia di motivi neorealistici non elaborati, senza possedere nemmeno il valore documentario della presa diretta (...)" (G. Rondolino, 'Film 1963', Feltrinelli Editore, 1963)
CURIOSITÀ SU LE ITALIANE E L'AMORE
SUPERVISIONE ALLA SCENEGGIATURA: CESARE ZAVATTINI, GIULIO QUESTI, BACCIO BANDINI E CARLO MUSSO.LA DURATA RIPORTATA E' QUELLA TOTALE DEL FILM.IN ORIGINE GLI EPISODI DOVEVANO ESSERE DODICI. L'EPISODIO "IL PREZZO DELL'AMORE" E' STATO ELIMINATO IN FASE DI MONTAGGIO.REVISIONE MINISTERO GENNAIO 1988.
SOGGETTO DI LE ITALIANE E L'AMORE
DAL LIBRO-INCHIESTA "LE ITALIANE SI CONFESSANO" DI GABRIELLA PARCA, EDIZ. PARENTI