Ospite della signora Claire, Anne Brown parla della sorella Muriel al figlio della stessa, Claude, e lo invita a passare un periodo nella propria casa. Il parigino si reca nel Galles, e, vivendo presso i Brown, si avvicina sempre più a Muriel, favorito in questo dall'apparentemente altruista Anne. Mrs. Brown, favorevole al matrimonio dei due giovani, in un primo momento chiede a Claude di trasferirsi, per ragioni di rispettabilità, nella villetta di un vicino; in seguito, per indurre gli stessi a chiarire i loro sentimenti, un anno di separazione. Claude, trasferitosi nuovamente a Parigi, conosce diverse donne e dopo soli sei mesi scrive una lettera di congedo a Muriel che, fingendo di accettare, rimane estremamente colpita.
SUONO: RENE' LEVERT. ADATTAMENTI E DIALOGHI: F. TRUFFAUT, JEAN GRUAULT, HENRI-PIERRE ROCHE'. IL COMMENTO E' DETTO DA FRANCOIS TRUFFAUT. SCENEGGIATURA IN "AVANT-SCENE DU CINEMA" N. 121, 1972.
Romanzo omonimo di Henri Pierre Rochè
Attore | Ruolo |
---|---|
Jean-Pierre Léaud | Claude Roc |
Kika Markham | Anne |
Stacey Tendeter | Muriel |
Sylvia Marriott | Mrs. Brown |
Philippe Leotard | Diurka |
Marie Irakene | Cameriera Dei Roc |
David Markham | L'Indovino |
Irène Tunc | Ruta |
Mark Peterson | Mr. Flint |
Christine Pelle' | La Segretaria |
Guillaume Schiffman | Bambino In Altalena |
Mathieu Schiffman | Bambino Vicino Altalena |
Eva Truffaut | Bambina In Altalena |
Laura Truffaut | Bambina In Altalena |
Marie Mansart | Claire Roc |
Annie Miler | Monique |
Sophie Jeanne | Clarisse |
Anne Levaslot | Muriel Bambina |
Marcel Berbert | Prop.Galleria Arte |
Jean Claude Dolbert | Poliziotto Inglese |
Georges Deleure | Uomo D'Affari |