LA TRAMA DI LE CENERI DEL TEMPO
Ouyang Feng, dopo essere stato abbandonato dalla donna amata, vive tutto solo nel deserto de l'Ovest dove ingaggia dei sicari esperti in arti marziali per far rispettare dei contratti. Il suo cuore ferito l'ha reso cinico e senza pietà, ma attraverso gli incontri con amici, clienti e futuri nemici arriverà a prendere coscienza della sua solitudine.
RECENSIONE
"'Ashes of time redux', film del '94 riveduto e corretto dal suo autore: Wong Kar-wai. Parliamo della terza e più costosa pellicola del regista cinquantenne originario di Shangai, icona storica di un'increspatura di rivoluzione estetica dei primi anni 90, genericamente definita orientale, che non ha più l'appeal commerciale e le possibilità distributive dei tempi d'oro. Prova ne è che 'The Blueberry Nights', onestissimo lavoro in terra americana, in Concorso nel 2007, è stato un discreto flop ai botteghini. E che il remake de 'La signora di Shangai' tarda a partire. Per una stella che tramonta, ecco la possibilità di un rilancio ricco di sfumature, pennellate di colore, astrazione dell'azione come nelle sequenze ritoccate di 'Ashes of time'" (Davide Turrini, 'Liberazione', 21 maggio 2008)
CURIOSITÀ SU LE CENERI DEL TEMPO
- LA VERSIONE 'REDUX' E' STATA PRESENTATA COME PROIEZIONE SPECIALE AL 61. FESTIVAL DI CANNES (2008).
SOGGETTO DI LE CENERI DEL TEMPO
romanzo "The Eagle Shooting Heroes" di Louis Cha
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LE CENERI DEL TEMPO
PREMI E RICONOSCIMENTI PER LE CENERI DEL TEMPO
Festival di Venezia - 1994
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 1994
- Premio Osella per la migliore fotografia a Christopher Doyle