Lanterne rosse

Lanterne rosse

( Da Hong Deng Long Gao Gao Gua )
Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 10 voti
Regista: Zhang Yimou
Genere: Drammatico
Anno: 1991
Paese: Cina, Hong Kong, Taiwan
Durata: 122 min
Distribuzione: MIKADO - Pentavideo, Medusa, Cecchi Gori Home Video (PEPITE, Gli Ori)
Lanterne rosse è un film di genere drammatico del 1991, diretto da Zhang Yimou, con Gong Li e He Caifei. Durata 122 minuti. Distribuito da MIKADO - Pentavideo, Medusa, Cecchi Gori Home Video (PEPITE, Gli Ori).
Genere: Drammatico
Anno: 1991
Paese: Cina, Hong Kong, Taiwan
Durata: 122 min
Distribuzione: MIKADO - Pentavideo, Medusa, Cecchi Gori Home Video (PEPITE, Gli Ori)
Sceneggiatura: Ni Zhen
Fotografia: Lun Yang, Zhao Fei
Montaggio: Du Yuan
Produzione: Era International, China Film Coproduction Corporation, Century Communications, Salon Films

TRAMA LANTERNE ROSSE

Lanterne rosse, con la regia di Zhang Yimou, è un film del 1991 tratto dal romanzo Mogli e concubine di Su Tong.
Nella Cina degli anni Venti del Novecento, la diciannovenne Songlian (Gong Li) sperimenta sulla propria pelle le arcaiche gerarchie sociali del paese, che relegano la donna ad una condizione quasi servile nei confronti del marito.
Studentessa universitaria, Songlian accetta di sposare il nobile Chen Zuoqin (Jingwu Ma), molto più grande di lei, per sfuggire alla miseria nella quale è caduta dopo la morte del padre. L’elegante palazzo in cui la ragazza si trasferisce, condiviso con le altre tre mogli di Chen, si rivela ben presto luogo di insidie.
L'unica ad accogliere benevolmente Songlian e a voler instaurare un sincero rapporto di amicizia è Zhuoyun (Cuifen Cao), Seconda Signora di Chen. Yuru (Jin Shuyuan), la Prima Signora, si limita a gestire passivamente la casa, mentre Meishan (Caifei He), la terza arrivata, è un'attraente ex-soprano che fa di tutto per disturbare Songlian e suo marito nei rari momenti di intimità.
Oltre alle legittime spose, il ricco Chen ha anche un'amante: si tratta della domestica Yan'er (Lin Kong), una donna divorata dall'invidia e tenuta in vita dalla sola speranza di diventare, un giorno, una concubina.
Grande privilegio ed oggetto di contesa sono le lanterne rosse che, appese alla porta, indicano la stanza della sposa con la quale Chen passerà la notte. Songlian, che non riesce ad adattarsi ai nuovi meccanismi e viene per questo trascurata dal marito, impara ben presto ad abbandonare la sua ingenuità per lasciare spazio ad inganni e sotterfugi. Per accaparrarsi le agognate lanterne rosse, simbolo di potere, sarà pronta a svelare i segreti delle sue rivali, scoprendo con orrore le terribili punizioni che Chen riserva alle traditrici.

CRITICA DI LANTERNE ROSSE

"La lanterna rossa" non smentisce le virtù di Zhang, la forza con cui comprime in immagini di estrema essenzialità i significati psicologici e sociali. (Giovanni Grazzini, Il Messaggero) Il film è rigoroso, girato benissimo e appena un pò troppo imbellito musicalmente e lucidato come immagini. (Tullio Kezich, Il Corriere della sera) Funzionali, anche per contrasto, le immagini raffinate che il regista affermato pure come esperto d'arte e di fotografia vuole accompagnare al film: con tinte pastello in soluzioni cromatiche sempre suggestive. (Claudio Trionfera, Il Tempo) Splendido film di donne, "La lanterna rossa" tra qualche peccato di manierismo e qualche inutile ripetitività, rispecchia con moderna finezza una storia del passato, interpretato da un'attrice dall'intensa presenza (già vista in "Ju dou") come la bella e brava Gong Li. (Alfio Cantelli, Il Giornale)

CURIOSITÀ SU LANTERNE ROSSE

Nel 1992, nella categoria Miglior film straniero, il film fu candidato al premio Oscar e ha vinto il David di Donatello. Ha ricevuto inoltre il Leone d'argento alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1991 per la migliore regia.

Lanterne rosse è ambientato negli anni Venti del Novecento: un periodo turbolento a causa delle grandi lotte civili e del governo dei signori della guerra. Nella Repubblica Popolare Cinese la proiezione del film fu proibita.

Il significato del titolo originale del film è "Appendete in alto la grande lanterna rossa". La tradizione delle lanterne, tuttavia, è un'invenzione.

Il film è stato considerato la più grande opera cinematografica di Zhang Yimou e un vero gioiello del cinema orientale degli ultimi decenni.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LANTERNE ROSSE

Attore Ruolo
Gong Li
Songlian
He Caifei
Meishan
Ma Jingwu
Il Maestro
Cao Cuifeng
Zhuoyun
Zhao Qi
Il Guardiano
Ma Jungwu
Chen Zuoquan
Kong Lin
Yan'Er
Hu Shimiao
Mamma Song
Jin Shuyuan
Yuru
Cui Zhihgang
Dottor Gao
Chu Xiao
Feipu
Ding Weimin
Matrigna Di Songlian
Cao Zhengyn
Vecchio Servo

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LANTERNE ROSSE

Oscar - 1992

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1992

  • Candidatura miglior film in lingua straniera

Festival di Venezia - 1991

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 1991

  • Premio Leone d'argento - Premio speciale per la regia a Yimou Zhang

David di Donatello - 1992

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1992

  • Premio miglior film straniero
  • Candidatura migliore attrice straniera a Li Gong
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming