Il film fu il primo kolossal religioso, in cui sono presenti molti movimenti di macchina. L'estetica è quella dei presepi di gesso della Chiesa parigina di S. Sulpicio. Alcuni episodi copiano quadri famosi, il più riconoscibile è "L'ultima cena" di Leonardo Da Vinci.
- LUNGHEZZA: 1043 METRI. SECONDO ALTRE FONTI: 700 M.- IL FILM VENNE REALIZZATO A VINCENNES, IN FRANCIA, DAL 1902 AL 1907 IN UNA VENTINA DI EPISODI DISTRIBUITI SEPARATAMENTE.- NEL 1902 E NEL 1904 SONO STATE PRESENTATE DELLE VERSIONI RIDOTTE CON 39 SCENE.- ZECCA SOVRAINTESE A TUTTA L'OPERA E DIRESSE PERSONALMENTE QUALCHE SCENA. GLI EPISODI CON GRANDE MESSINSCENA E NUMEROSE COMPARSE SONO ATTRIBUITE AL SUO COLLABORATORE NONQUET.- LORANT-HEILBRON DISEGNO' I BOZZETTI DELLE SCENE, MA NON LE TELE.- FILM COLORATO CON IL PROCESSO PATHECOLOR (CHE CONSISTE NELLA COLORAZIONE DI OGNI SINGOLO FOTOGRAMMA FINO A UN MASSIMO DI QUATTRO COLORI PER MEZZO DI MASCHERINI).- UNA COPIA DEL FILM E' CONSERVATA AL MUSEO DEL CINEMA DI SIRACUSA.- DISTRIBUITO IN DVD NEL 2003 DALL'IMAGE-ENTERTAINMENT (USA). L'EDIZIONE COMPRENDE ANCHE IL FILM "DALLA MANGIATOIA ALLA CROCE" (1912) DI SIDNEY OLCOTT.