LA TRAMA DI LA TERRA DELLA GRANDE PROMESSA
L'ascesa di tre industriali tessili di Lodz all'inizio del XX secolo.
RECENSIONE
"Andrej Waida non segue le mode. Nell'epoca del cinema a tinte forti, il grande regista polacco rimette le mani su un suo film del 1974, 'La terra della grande promessa', e lo censura. Wajda, premiato quest'anno con un Oscar alla carriera, ha deciso di escludere dal film alcune scene da lui ritenute, oggi, troppo spinte. Si tratta di sequenze che, all'epoca, avevano destato scalpore per il loro contenuto fortemente sovversivo e per la sfida alla censura che rappresentavano. Ad un quarto di secolo di distanza, Wajda non fatica ad ammettere che quelle scene non gli piacciono più: "Non le amo. - ha detto in un'intervista a un quotidiano - Girarle allora era un atto di grande coraggio. Era una forma di lotta contro la censura ufficiale. Ma il cinema d'oggi è inondato di erotismo. Non c'è più bisogno di colpire utilizzando questi mezzi". Messo di fronte alla nuova versione, Daniel Olbrychski, interprete di uno dei tre personaggi principali del film, ha ammesso di provare un certo rimpianto per la soppressione di alcune scene passate, a suo dire, nella storia del cinema polacco. Ma la critica ha accolto con entusiasmo il nuovo montaggio che ha reso l'opera più concisa e più adatta ai gusti del pubblico giovane; e un coro di elogi ha salutato la migliorata qualità delle immagini e del suono." ('Rivista del Cinematografo' on line, 12 ottobre 2000)
CURIOSITÀ SU LA TERRA DELLA GRANDE PROMESSA
- CANDIDATO ALL'OSCAR 1976 COME MIGLIOR FILM STRANIERO.
SOGGETTO DI LA TERRA DELLA GRANDE PROMESSA
romanzo "Terra promessa" (1899) di Stanislaw Reymont
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA TERRA DELLA GRANDE PROMESSA
PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA TERRA DELLA GRANDE PROMESSA
Oscar - 1976
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1976
- Candidatura miglior film in lingua straniera