La terra degli uomini rossi - Birdwatchers
Locandina La terra degli uomini rossi - Birdwatchers

La terra degli uomini rossi - Birdwatchers

Voto del pubblico
Valutazione
3.5 di 5 su 6 voti

Al cinema dal: 02 settembre 2008
Regista: Marco Bechis
Genere: Drammatico
Anno: 2008
Paese: Italia
Durata: 108 min
Data di uscita: 02 settembre 2008
Distribuzione: 01 Distribution
La terra degli uomini rossi - Birdwatchers è un film di genere drammatico del 2008, diretto da Marco Bechis, con Claudio Santamaria e Chiara Caselli. Uscita al cinema il 02 settembre 2008. Durata 108 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Data di uscita: 02 settembre 2008
Genere: Drammatico
Anno: 2008
Paese: Italia
Durata: 108 min
Distribuzione: 01 Distribution
Produzione: Classic,

TRAMA LA TERRA DEGLI UOMINI ROSSI - BIRDWATCHERS

Mato Grosso do Sul (Brasile). 2008. I fazendeiro conducono la loro esistenza ricca e annoiata. Possiedono campi di coltivazioni transgeniche che si perdono a vista d'occhio e trascorrono le serate in compagnia dei turisti venuti a guardare gli uccelli (birdwatchers). Ai limiti delle loro proprietà, cresce il disagio degli indio che di quelle terre erano i legittimi abitanti. Costretti in riserve, senza altra prospettiva se non quella di andare a lavorare in condizioni di semi schiavitù nelle piantagioni di canna da zucchero, moltissimi giovani si suicidano. A scatenare la ribellione è proprio un suicidio. Guidati da un leader, Nadio, e da uno sciamano, un gruppo di Guarani-Kaiowà si accampa ai confini di una proprietà per reclamare la restituzione delle terre. Due mondi contrapposti si fronteggiano. Si fanno una guerra prima metaforica e poi reale. Ma non cessano mai di studiarsi. A provare la "curiosità dell'altro" sono soprattutto i giovani. Una curiosità che avvicinerà il giovane apprendista sciamano Osvaldo alla figlia di un fazendeiro...

GUARANI KAIOWÀ (Fonte: Survival International)
Quando gli Europei arrivarono in Sud America, i Guarani furono uno dei primi popoli ad esser contattati. All’epoca contavano oltre un milione e mezzo di persone, distribuiti tra Paraguay, Brasile, Bolivia e Argentina. Oggi ne sopravvivono poche decine di migliaia. I Guarani brasiliani sono suddivisi in tre gruppi, di cui quello dei Kaiowà è il più numeroso (sono circa 30.000). Vivono nello stato del Mato Grosso do Sul, nella zona centro-occidentale del Brasile, ai confini con il Paraguay.

I Guarani-Kaiowà sono i discendenti di quegli indigeni che, alla fine del ‘600, rifiutarono di entrare nelle missioni dei Gesuiti. Nonostante secoli di contatto con gli stranieri, hanno mantenuto la loro peculiare identità. Sono un popolo profondamente spirituale. Molte comunità hanno una casa di preghiera comune e un capo religioso, il pajé, la cui autorità dipende solo dal suo prestigio e dalla sua autorevolezza. Sebbene siano suddivisi in gruppi, i Guarani condividono una religione che attribuisce un’importanza suprema alla terra, origine e fonte della vita, e dono del “grande padre” Ñande Ru. I Guarani vivono le invasioni delle loro terre non solo come un furto ma anche come un grave attentato al loro stile di vita e alla loro cultura.

La terra degli uomini ...
25 Foto
La terra degli uomini ...
Sfoglia la gallery

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA TERRA DEGLI UOMINI ROSSI - BIRDWATCHERS

AttoreRuolo
Claudio Santamaria
Lo Spaventapasseri
Chiara Caselli
Fazendeira

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA TERRA DEGLI UOMINI ROSSI - BIRDWATCHERS

Nastri d'Argento - 2009

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2009

  • Candidatura miglior soggetto
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV