LA TRAMA DI LA STORIA DEL GENERALE CUSTER
Il giovane Custer entra nell'accademia di West Point e in breve tempo si dimostra un allievo indisciplinato ma audace e pieno di iniziativa. Allo scoppio della Guerra di Secessione, nominato ufficiale, Custer viene inviato al fronte e durante una battaglia, quando viene a trovarsi in una situazione pericolosa, riesce a salvarsi grazie ad un atto di insubordinazione. Per un errore fortuito viene poi nominato generale, assume il comando, ristabilisce la disciplina nella truppa e porta il suo esercito alla vittoria. Diventato un eroe dell'unità americana, riesce a firmare un trattato di pace con gli indiani, riservando alla tribù dei Sioux il territorio delle Montagne Nere, di cui stabilisce l'inviolabilità. Diventato anziano, viene messo a riposo fino alla rottura della tregua con gli indiani per cui i suoi soldati vengono mandati allo sbaraglio. Nell'epica battaglia di Little Big Horn il suo mito troverà consacrazione.
RECENSIONE
"E' un film di carattere popolare, che si regge sull'intreccio avventuroso e sulla simpatia destata dai personaggi. Il racconto sfiora però talvolta il ridicolo." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 26, 1949)
CURIOSITÀ SU LA STORIA DEL GENERALE CUSTER
- COLLABORAZIONE NON ACCREDITATA AI DIALOGHI: LENORE J. COFFEE.- GLI ATTORI ANNE Q. NILSSON E FRANCIS FORD NON SONO ACCREDITATI NEI TITOLI.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA STORIA DEL GENERALE CUSTER