La signora è di passaggio

La signora è di passaggio

( La passante Du Sans-Souci )
Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 2 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1981
Paese: Francia
Durata: 115 min
Distribuzione: IGOR FILM - PLAYTIME
La signora è di passaggio è un film di genere drammatico del 1981, diretto da Jacques Rouffio, con Helmut Griem e Mathieu Carrière. Durata 115 minuti. Distribuito da IGOR FILM - PLAYTIME.
Genere: Drammatico
Anno: 1981
Paese: Francia
Durata: 115 min
Formato: PANORAMICO
Distribuzione: IGOR FILM - PLAYTIME
Fotografia: Jean Penzer
Montaggio: Anna Ruiz
Produzione: RAYMOND DANON, ELEPHANT PRODUCTION FILM AZ CCC FILMSKUN GBH CO KG BERLIN

TRAMA LA SIGNORA È DI PASSAGGIO

Max Baumstein, ricco industriale e presidente di un'organizzazione per la salvaguardia dei diritti umani, uccide a sangue freddo l'ambasciatore del Paraguay, da lui riconosciuto come ex-ufficiale nazista al tempo dell'occupazione di Parigi, nel corso della seconda guerra mondiale. L'inspiegabile gesto lascia sconvolti la moglie di Max ed i suoi più stretti collaboratori, ma nel corso del processo - durante il quale Max si dichiara colpevole - viene fuori il motivo di quel gesto. Ebreo, orfano di madre, Max si vede uccidere sotto gli occhi il padre dalle SA, le squadre dell'assalto naziste, e lui stesso viene reso invalido dalla stessa brutalità. Preso in cura dai coniugi Wiener, anche loro oppositori del nazismo, Max assiste all'ascesa inarrestabile di Hitler, fino a quando Michel Wiener convince la moglie a riparare a Parigi col piccolo Max. Qui Elsa e Max si trovano ben presto a condurre una vita difficile, anche per la mancanza di notizie di Michel, assistiti da Maurice, un giovane che si è innamorato di Lisa. Sarà Maurice a compiere un pericoloso viaggio a Berlino, dove viene a scoprire che Michel è stato internato in un lager. Per poter far liberare il marito, Elsa, che si è ridotta a fare l'entraineuse, si offre a Ruppert von Leggaert, un nazista addetto all'ambasciata tedesca. Ma, quando finalmente Michel ed Elsa si riabbracceranno, saranno assassinati dai sicari dello stesso von Leggaert. Al termine del processo, Max viene condannato a cinque anni con la condizionale; ma lui e la moglie, come si apprende dai titoli di coda, morranno sei mesi dopo, uccisi dallo stesso odio neonazista.

CURIOSITÀ SU LA SIGNORA È DI PASSAGGIO

SUONO: WILLIAM SIVEL.

SOGGETTO DI LA SIGNORA È DI PASSAGGIO

"La Passante Du Sans -Souci" di Joseph Kessel

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA SIGNORA È DI PASSAGGIO

Attore Ruolo
Helmut Griem
Michel Wiener
Mathieu Carrière
Ruppert Von Leggaert/Federico Lego
Gérard Klein
Maurice Bouillard
Dominique Labourier
Charlotte Maupas
Jacques Martin
Marcel Turco
Pierre Michaël
Jouffroy
Michel Piccoli
Max Baumstein
Maria Schell
Anna Hellwig
Romy Schneider
Elsa Wiener/Lina Baumstein
Wendelin Werner
Max Baumstein bambino

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA SIGNORA È DI PASSAGGIO

César - 1983

Ecco tutti i premi e nomination César 1983

  • Premio miglior sonoro
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Gérard Klein
  • Candidatura migliore attrice a Romy Schneider
  • Candidatura migliore musica a Georges Delerue
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming