Elsa Lorenzi, giovane dattilografa, venuta nella grande città con la testa piena di rosei sogni, si mette alla ricerca di un posto e, dopo varie delusioni, riesce ad entrare in una banca, per un periodo di prova, grazie anche all'aiuto dell'usciere Otello, del quale ha destato la simpatia. Il capo del personale tenta di farle la corte e, vistosi respinto, la tiranneggia. Così Elsa è costretta a trattenersi in ufficio oltre l'orario: mentre lavora tutta sola, passa di lì il direttore, un simpatico giovanotto, che fingendo di essere un semplice impiegato, attacca discorso con la ragazza. I due si sentono vicendevolmente attratti e, usciti dall'ufficio, si recano alla trattoria, dove Otello dirige una società corale, e passano allegramente la serata. Il giorno seguente, Elsa, scoperta l'identità del suo presunto collega e messa di fronte alle proposte poco serie del direttore, si sente offesa e lo piglia a schiaffi, poi corre alla pensione col proposito di far le valigie e partire. Ma il direttore, che si è reso conto della purezza dei sentimenti e della sincerità della ragazza, di cui è più che mai innamorato, la raggiunge in fretta, fa onorevole ammenda, e la vicenda si conclude nel migliore dei modi.
MUSICA DIRETTA E ORCHESTRATA DA UGO GIACOMOZZI
LIBERAMENTE TRATTO DAL ROMANZO "DIE PRIVATSEKRETARIN" DI VON SZOMAHAZY E DALL'OPERETTA DI BEKAFFI JR.
Attore | Ruolo |
---|---|
Elsa Merlini | Elsa Lorenzi |
Nino Besozzi | Il Banchiere Roberto Berri |
Sergio Tofano | Otello L'Usciere |
Cesare Zoppetti | Rossi, Capo Del Personale |
Umberto Sacripante | Direttore Del "Pergolato" |
Noemi Orsini | Padrona Pensione "Primavera" |
Marisa Botti | La Segretaria Botti |
Alfredo Martinelli | Cliente Del "Pergolato" |
Renato Malavasi | Signore Che Riceve Uno Schiaffo |
Ermanno Roveri | Il Gaga' Alla Stazione |