LA RIVOLTA DEI GLADIATORI
Locandina LA RIVOLTA DEI GLADIATORI

LA RIVOLTA DEI GLADIATORI

Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 1 voti
Genere: Storico
Anno: 1958
Paese: Italia
Durata: 98 min
Distribuzione: FILMAR
LA RIVOLTA DEI GLADIATORI è un film del 1958 di genere storico, diretto da Vittorio Cottafavi, con Eulalia Del Pino, Rafael Durán e Emilio Alonso Ferrer, della durata di 98 minuti.

IL CAST DI LA RIVOLTA DEI GLADIATORI

LA TRAMA DI LA RIVOLTA DEI GLADIATORI

Roma governa l'Armenia per mezzo del proprio rappresentante Crisippo Pedeio, pur lasciando il trono al re Osroe, ancora bambino. La principessa Amira, che aspira al trono, tesse intrighi alla corte di Tesifonte, aiutata da un losco individuo, il quale somministra al re piccole dosi di veleno, che in breve lo porteranno alla tomba. Crisippo Pedeio si disinteressa di quanto avviene a corte; ma tratta duramente il popolo, incarcerando tutti quelli, che sospetta appartengano ad un gruppo di dissidenti, capeggiato da Asclepio. Anche quest'ultimo viene messo in prigione, mentre da Roma giunge il tribuno Marco Numidio. Animato da un profondo senso di giustizia e di umanità, il tribuno libera i prigionieri innocenti, e messo al corrente degli intrighi per sopprimere Osroe, si ripromette di prenderne le difese. Mentre il piccolo re, cui e stato propinato un sonnifero, viene creduto morto e Amira, autonominatasi regina d'Armenia, cerca di farsi difendere da truppe straniere, Asclepio riesce a fuggire e raduna i suoi seguaci sulla montagna. Anche Marco cade in un'imboscata dei ribelli; ma Asclepio lo salva da sicura morte e lo lascia libero. Essendo morto per mano dei soldati stranieri Pedeio. Marco si presenta a corte, ma viene imprigionato. Liberato da un amico, rintraccia il giovane re, creduto morto, e con questi si reca incontro alle corti romane, richiamate d'urgenza. A capo di esse egli giunge in tempo a salvare la situazione: rimette sul trono Osroe e impedisce che venga sacrificato Asclepio, il quale, per evitare un ulteriore spargimento di sangue, si era consegnato agli sgherri di Amira. Asclepio muore tuttavia in combattimento e gli vengono resi gli onori militari. Muoiono anche Amira ed il suo perfido consigliere.

Genere: Storico
Anno: 1958
Paese: Italia
Durata: 98 min
Formato: CINEMASCOPE EASTMANCOLOR
Distribuzione: FILMAR
Fotografia: Mario Pacheco
Produzione: ALEXANDRA CINEMATOGRAFICA (ROMA), ATENEA FILM (MADRID), C.C.F. (PARIGI)

RECENSIONE

"Con un soggetto così banale, vari torbidi nell'Armenia di duemila anni fa, "La rivolta dei gladiatori" segna un nettissimo progresso rispetto ai "Piombi di Venezia". Per lo meno, questa volta, Cottafavi si è dato da fare (....). Le sue carrellate, soprattutto quelle in avanti, con l'aiuto del Super - Cinemascope, danno molto bene l'impressione di movimento e di sensazione dello spazio". (L. Moullet, "Arts - Spectacles", luglio 1959).

CURIOSITÀ SU LA RIVOLTA DEI GLADIATORI

SCENEGGIATURA: NON ACCREDITATO ENNIO DE CONCINI.TITOLO SPAGNOLO: LA REBELLION DE LOS GLADIATOR.TITOLO FRANCESE: LA REVOLTE DES GLADIATEURS.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA RIVOLTA DEI GLADIATORI

AttoreRuolo
Salvatore Furnari
Il Nano
Ettore Manni
Marco Numidio
Fidel Martin
Il Piccolo Osroe
Rafael Luis Calvo
Robustino
Gianna Maria Canale
Amira
Jesus Tordesillas
Crisippo
Georges Marchal
Asclepio
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+