Angela Pastorelli, figlia di un ricco industriale, dopo una relazione amorosa finita male decide di riprendere gli studi al liceo. Tra i compagni di classe, come lei 'fuori corso' la ragazza punta su Carlo, il rubacuori di turno. Ma il ragazzo - su imbeccata del padre, dipendente della ditta Pastorelli - capisce chi è la giovane. Sentendosi trascurata, Angela finge tenerezza verso il preside Rodolfo Calabrone per ingelosire Carlo.
Ognuno può dire la sua, ma qui c'è davvero poco da dire. E, soprattutto, niente da ridere. Così anche noi abbiamo detto la nostra. (Francesco Mininni, Magazine italiano tv) La trama non esiste; gli esterni sono puramente casuali, le invenzioni comiche sono scipite e telefonate; gli eroi di questo tipo di commedia appaiono sempre più patetici quanto più dimostrano una aggressività da "attori collaudati e di garantito successo". (Segnalazioni cinematografiche)
Attore | Ruolo |
---|---|
Lino Banfi | Prof. Calabrone |
Annamaria Rizzoli | Angela |
Alvaro Vitali | Prof. Beccafico |
Carlo Sposìto | Don Evaristo |
Jimmy il Fenomeno | Portiere |
Chris Avram | Industr. Pastorelli |
Ria De Simone | Monica Zappa |
Loredana Martínez | Lisetta |
Renzo Ozzano | Carlo Lucignani |