Il marchese Chesnay sceglie di lasciare l'amante per non perdere la moglie che, a sua volta, ha due spasimanti, un aviatore e un amico di questi. Intanto anche i relativi domestici intrecciano storie sentimentali. Ma le regole del gioco del 'bel mondo' basate sull'ipocrisia vengono infrante dal guardiacaccia che uccide l'aviatore credendolo in compagnia di sua moglie. Il marchese riuscirà comunque a rassicurare tutti in mondo che il gioco possa ricominciare come prima.
E' stato paragonato alle 'Nozze di Figaro' di Beaumarchais per l'intreccio di personaggi di varia estrazione sociale in cui anche il dramma riesce ad essere allegro. Incompreso dalla critica del tempo che lo ritenne 'demoralizzante' , fu anche un clamoroso insuccesso commerciale. Riscoperto dai cinefili dei 'Cahiers du cinéma' è ritenuto il miglior film di Renoir per la capacità di osservare con disincanto affettuoso il suo tempo al tramonto. Non è stato mai distribuito in Italia.
RESTAURATO NEL 1965 MANDATO IN ONDA DALLA RAI
Attore | Ruolo |
---|---|
Nora Gregor | Christine De La Chesnaye |
Marcel Dalio | Marchese De La Chesnaye |
Roland Toutain | Andre' Jurieu |
Jean Renoir | Octave |
Paulette Dubost | Lisette Schumacher |
Claire Gérard | M.Me La Bruyere |
Richard Francoeur | La Bruyere |
Camille Francois | La Speaker |
Roger Forster | Inviato Effeminato |
Léon Larive | Il Cuoco |
Pierre Magnier | Il Generale |
Tony Corteggiani | Berthelin |
Eddy Debray | Corneille Il Maggiordomo |
Nicolas Amato | Il Sudamericano |
Lise Elina | La Radiocronista |
Gaston Modot | Schumacher Il Guardiacaccia |
Anne Mayen | Jackie, Nipote Di Christine |
Pierre Nay | Saint-Aubin |
Mila Parely | Genevieve De Marrast |
Jenny Helia | La Cameriera |
Odette Talazac | Charlotte |
André Zwoboda | Ingegnere |
Henri Cartier-Bresson | Il Cameriere Inglese |
Julien Carette | Marceau Il Bracconiere |