La porta del cannone

La porta del cannone

Voto del pubblico
Valutazione
1 di 5 su 1 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1968
Paese: Italia
Durata: 97 min
Distribuzione: REGIONALE
La porta del cannone è un film di genere drammatico del 1968, diretto da Leopoldo Savona, con Gianni Garko e Irina Demick. Durata 97 minuti. Distribuito da REGIONALE.
Genere: Drammatico
Anno: 1968
Paese: Italia
Durata: 97 min
Formato: 35 MM, TOTALSCOPE, EASTMANCOLOR
Distribuzione: REGIONALE
Fotografia: Enzo Serafin
Montaggio: Vincenzo Alabiso
Produzione: CLAUDIO NASSO PER INTEUROPA CINEMATOGRAFICA, PRODI CINEMATOGRAFICA (ROMA), TRIGLAV FILM (LUBIANA)

TRAMA LA PORTA DEL CANNONE

Alla vigilia dell'invasione della Cecoslovacchia da parte della Germania nazista, il Servizio Segreto tedesco affida a una spia italiana, Riccardo Flori, il compito di eliminare il capo della Resistenza, Zaimitis, avvertendolo che lo stesso incarico è stato affidato all'agente Müller. Sul treno che lo porterà a destinazione, Flori, che si spaccia per un commerciante svizzero, simpatizza con una giovane ebrea cecoslovacca, Rada Kalman, e la protegge dai tentativi di Müller di arrestarla e inviarla in un campo di concentramento. Raggiunta, finalmente, la Cecoslovacchia, Rada gli rivela di essere una partigiana, al corrente della missione che gli è stata affidata. Costretto a seguire i compagni di lotta della giovane, dei quali è prigioniero, Flori comincia piano piano a perdere la propria fede nel fascismo, ma si sente al tempo stesso tormentato dal senso del dovere e dall'obbligo di tener fede alla parola data. Tra i partigiani c'è una spia dei tedeschi, un agente di Müller, che, d'accordo con questi, cerca di far cadere Flori in un tranello, invitandolo a recarsi nella villa in cui è rifugiato Zaimitis. Penetratovi con l'intenzione di ucciderlo, Flori vi trova Irene, una ragazza italiana di cui, tanto tempo prima, era stato innamorato. E' anche lei una partigiana che lo convince a schierarsi definitivamente contro i nazifascisti. Gli uomini di Müller, intanto, hanno circondato la villa, decisi a uccidere sia Zaimitis che Flori: mentre il capo cecoslovacco riesce a fuggire, l'italiano si sbarazza di Müller e dei suoi uomini. Salito sull'auto del nazista morto, per raggiungere Rada e i partigiani, Flori, scambiato per Müller, viene però ucciso dai suoi stessi nuovi compagni di lotta.

CRITICA DI LA PORTA DEL CANNONE

"Inserita in un contesto storico abbondantemente falsato, sceneggiata in modo confuso e approssimativo, superficiale e retorica per quanto riguarda la crisi di coscienza del protagonista, la vicenda è anche come spettacolo di modesta qualità." ("Segnalazioni Cinematografiche", vol. 67, 1969)

SOGGETTO DI LA PORTA DEL CANNONE

romanzo "La porta del cannone" di Giuliano Friz

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA PORTA DEL CANNONE

Attore Ruolo
Gianni Garko
Jean Rutinger/Riccardo Flori
Irina Demick
Rada Kalman
Gianna Serra
Partigiana traditrice
Tony Santaniello
Zaimitis
Tom Felleghy
Magg. Shatner
Barbara Horn
Irene
Horst Frank
Müller
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming