LA PARMIGIANA

LA PARMIGIANA

Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 3 voti
Genere: Commedia
Anno: 1963
Paese: Italia
Durata: 131 min
Distribuzione: DE LAURENTIIS - DOMOVIDEO, RICORDI VIDEO, BMG VIDEO (PARADE)
LA PARMIGIANA è un film di genere commedia del 1963, diretto da Antonio Pietrangeli, con Nando Angelini e Mario Brega. Durata 131 minuti. Distribuito da DE LAURENTIIS - DOMOVIDEO, RICORDI VIDEO, BMG VIDEO (PARADE).
Genere: Commedia
Anno: 1963
Paese: Italia
Durata: 131 min
Distribuzione: DE LAURENTIIS - DOMOVIDEO, RICORDI VIDEO, BMG VIDEO (PARADE)
Fotografia: Armando Nannuzzi
Montaggio: Eraldo Da Roma
Produzione: GIANNI HECHT LUCARI PER DOCUMENTO FILM

TRAMA LA PARMIGIANA

Dora, che abita in una canonica con lo zio prete, seduce un seminarista in vacanza, e poi fugge con lui a Riccione. Presto abbandonata e senza denaro, per pagare il conto non rifiuta di soddisfare la lussuria dell'albergatore; poi si riduce a vivere con Nino, uno sprovveduto giovanotto che spera di procurarsi fama e ricchezza con la pubblicità, e lo segue a Roma. Allorché Nino è arrestato per truffa, Dora si reca a Parma presso una coppia di amici: qui non cede alle richieste dell'uomo, ormai anziano, e si rassegna a fidanzarsi con un questurino, focoso e ridicolo. Si stanca di lui, lo pianta in asso e ritorna da Nino. Questi nel frattempo si è messo con una donna matura, che gli dà lavoro. Dopo un patetico addio, a Dora rimane che il marciapiede.

CRITICA DI LA PARMIGIANA

"(...) Il romanzo è esile (...) al punto che l'opera cinematografica appare assai superiore a quella letteraria. (...) Il film è amaro nella conclusione così come è ricco di ironia e di spigliatezza negli antecedenti: il racconto è in tono distaccato, il regista non giudica e non assume atteggiamenti moraleggianti (...) tuttavia (il film) raggiunge ugualmente i fini etici che evidentemente si proponeva: e il senso di sgomento di Dora, quando si accorge del triste bilancio della sua vita, è descritto con felice sensibilità (...). Alcuni personaggi, assai più della protagonista (la meno parmigiana della compagnia) appaiono scolpiti con autentica vena (...). Il più umano di tutti, comunque, è Salvo Randone (...) (che) si è dimostrato ancora una volta eccellente attore cinematografico (...)". (A. Solmi, "Oggi", 10, 7/3/1963).

SOGGETTO DI LA PARMIGIANA

ROMANZO OMONIMO DI BRUNA PIATTI

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA PARMIGIANA

Attore Ruolo
Nando Angelini
Giovane Che Balla Con Amneris
Mario Brega
Poliziotto
Lando Buzzanca
Michele
Umberto D'Orsi
Ingegnere
Vanni De Maigret
Giacomo
Ugo Fangareggi
Commesso Negozio Iris
Rosalia Maggio
Iris
Nino Manfredi
Nino
Didi Perego
Amneris
Salvo Randone
Scipio
Catherine Spaak
Dora

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA PARMIGIANA

Nastri d'Argento - 1964

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1964

  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Didi Perego
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming