LA MONTAGNA SACRA
Locandina LA MONTAGNA SACRA
Serie tv, Show e Film su NOW!

LA MONTAGNA SACRA

( THE HOLY MOUNTAIN )
Voto del pubblico
Valutazione
4.4 di 5 su 7 voti
Genere: Fantasy
Anno: 1973
Paese: Messico
Durata: 115 min
Distribuzione: REGIONALE
LA MONTAGNA SACRA è un film di genere fantasy del 1973, diretto da Alejandro Jodorowsky, con Juan Ferrara e Alejandro Jodorowsky. Durata 115 minuti. Distribuito da REGIONALE.

LA TRAMA DI LA MONTAGNA SACRA

Il film è una parabola storica. Si apre con una scena di iniziazione quasi a preparare lo spettatore al clima misterioso in cui dovrà vivere per circa due ore. La tripartizione della vicenda è chiara. La prima parte è come un prologo ove agisce da protagonista un uomo denudato, seguito da un relitto umano: un nanerottolo senza gambe e senza dita. L'uomo fa la parte di un "povero cristo". E' in croce all'inizio e porta poi la sua croce, mentre attorno a lui si agita tutta una società gaudente e militarista, oltre a un mondo di fantasmagorie, e tutti hanno in comune quale mezzo usuale, l'oppressione umana piu' selvaggia e la dissacrazione. Basta ricordare la processione dei soldati con pecore scuoiate confitte su croci, i balli di soldati e civili nel cortile d'una chiesa, il messale che brulica di vermi, la scena del vescovo a letto con un crocifisso; il magazzino con crocifissi di gesso; mentre ricchi turisti stranieri fotografano le varie scene. Al di là delle sequenze violente e delle immagini apocalittiche, è abbastanza chiaro l'intento del regista di rappresentare la situazione disumana di un continente, l'America latina, oppressa e sfruttata dal capitalismo nord-americano, dalla prepotenza dei regimi militari, sostenuti ambedue dalla religione. Sul continente pesa anche una storia di violenze. Basta ricordare la scena dei "conquistadores" spagnoli, violentemente rappresentati in una scena al circo dall'arrivo di tre caravelle crociate, simboleggiati da camaleonti e ranocchi rivestiti di corazze crociate o di sai frateschi e dall'assalto alle torri Maia, con le colate di sangue che le inondano, prima della loro completa distruzione. L'accenno è fin troppo palese a una religione che sostiene e benedice la violenza. Intanto il "povero cristo", a cui si sono accodate delle ragazze piuttosto procaci, fa piazza pulita dei crocifissi di gesso, scaccia a colpi di staffile i grassi commercianti. Sembra voglia purificare la religione, ma fondamentalmente rimane un personaggio ambiguo, che al termine della prima parte sale su un'altissima torre, mentre ha spedito in cielo, con grappoli di palloncini multicolori, il crocifisso che portava. Nell'altissima torre c'è un alchimista che trasforma le feci del nuovo venuto in oro: l'oro non è altro che sterco; sei tu, afferma l'alchimista, che devi cambiarti in oro. Rompendo una pietra gli insegna come crearsi un'anima, e viene iniziato al sapere (bastone) all'osare (spada) al volere (vaso sacro) al tacere (medaglia con stella di David). Per compiere questa alchimia umana avrà altri collaboratori. Inizia cosi' la seconda parte del film che si protrae nella vicenda di sette personaggi, i quali sintetizzano il potere oppressivo economico-politico militare della società del benessere. Inutile soffermarsi su ognuno di essi, basta rilevare che hanno in comune la depravazione sessuale, l'abuso del potere, le aberrazioni del consumismo, il condizionamento violento degli uomini per ridurli a macchine, a "robots". Ognuno dei sette ha un diverso segno zodiacale, quasi che forze misteriose cosmiche agissero nella loro sopraffazione disumana. L'accesa violenza e il sarcasmo nella denuncia del mondo consumistico non puo' sfuggire ad alcuno. In questo mondo degradato, di cui le stesse bestie si vergognerebbero, l'uomo non puo' vivere senza sentirsi oppresso dallo schifo di un cumulo ineguagliabile di lordure. Si inizia cosi' la terza parte. Ai sette si unisce il "povero cristo" della prima parte, e maestro dei riti di purificazione è l'alchimista. La prima condizione è la rinuncia al denaro, anche se è solo un biglietto di banca rubato, com'è per il "povero cristo". Tutto viene incenerito in un rogo, nel quale bruciano anche gli io egoistici degli iniziati, rappresentati da altrettanti manichini. Solo cosi' puo' iniziare il viaggio verso la montagna sacra dove vivono i nove saggi che hanno scoperto il segreto dell'immortalità. Altre purificazioni, specie del subconscio, avvengono; altre tentazioni come q

Serie tv, Show e Film su NOW!

Genere: Fantasy
Anno: 1973
Paese: Messico
Durata: 115 min
Formato: CINESCOPE TECHNICOLOR
Distribuzione: REGIONALE
Sceneggiatura: Alejandro Jodorowsky
Fotografia: Rafael Corkidi
Produzione: (USA MESSICO) KLEIN

CURIOSITÀ SU LA MONTAGNA SACRA

REVISIONE MINISTERO GENNAIO 2001
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV