Jacopo Bentivoglio, dopo il massacro di Sinigaglia ordinato da Cesare Borgia e nel quale anche il padre di Jacopo si ritiene sia stato ucciso, riesce sotto falso nome a introdursi nella corte del Valentino e, durante una festa mascherata, credendo di colpire il tiranno ferisce invece, per un'astuzia diabolica del Borgia, il proprio amico ambasciatore della Serenissima. Cesare lo condanna a morte: ma la fidanzata di Jacopo chiede al Duca la salvezza di lui. Il Valentino, che da tempo desidera la ragazza, approfitta della situazione per imporre la propria volontà. Ma quando la fanciulla, disperata di non potere in altro modo salvare Jacopo, si reca dal Borgia, costui, preso dal suo misterioso e periodico male che gli sfigura il volto e le mani, l'allontana da sé e, quasi sperando di ottenere grazia dal cielo, le concede la vita di Jacopo.
SCENEGGIATURA NON ACCREDITATO: PIERO TELLINIMUSICA DIRETTA DA UGO GIACOMOZZI
ISPIRATO AD UN RACCONTO DI NICCOLO' MACCHIAVELLI
Attore | Ruolo |
---|---|
Gildo Bocci | Ramiro D'Orca |
Renato Chiantoni | Paggio |
Corrado De Cenzo | Michelazzo |
Elsa De Giorgi | Dianora |
Enrico Gloria | Sinistro De Falchi |
Augusto Marcacci | Agapito |
Nerio Bernardi | Padre Di Jacopo |
Lina Tartara Minora | Antonia |
Carlo Tamberlani | Jacopo Bentivoglio |
Osvaldo Valenti | Cesare Borgia |