Dopo l'8 settembre 1943, cinque soldati italiani fuggono da un carcere militare e salgono su un treno diretto verso il sud. Alcune donne fermano il treno e si uniscono ai cinque evasi. Tra queste c'è Italia, una ragazza semplice e di facili costumi che simpatizza subito con Alberto, un ex tenente. Durante una sosta del treno tre soldati tedeschi vengono uccisi. La reazione nazista non tarda a farsi sentire. Il treno viene bloccato, ma i cinque uomini e Italia riescono a mettersi in salvo. Mentre si riposano, spossati dopo una lunga corsa, scoprono un paracadutista americano rimasto solo dopo che i suoi compagni sono morti su un campo minato. L'americano deve far saltare un ponte: Alberto e uno dei cinque lo aiutano, ma il tentativo non riesce. I tedeschi, per rappresaglia, impiccano alcuni ostaggi del paese vicino e stanno per uccidere altri civili. L'americano, coadiuvato dagli italiani, attacca la postazione tedesca e libera gli ostaggi. L'azione è riuscita, ma Alberto ed altri suoi compagni cadono eroicamente durante il combattimento.
"Il film segue stancamente un cliché ormai sfruttatissimo, mentre il soggetto poteva offrire un valido spunto circa la maturazione del pensiero e dell'atteggiamento morale di un gruppo di uomini di fronte a tragici avvenimenti. Gli autori hanno invece cercato di rimpolpare con situazioni banali e di pessimo gusto una vicenda eccessivamente verbosa, svolgentesi in un clima di avventure, con notevoli inverosimiglianze. Alquanto più sostenuta è la seconda parte. Regia e interpretazione risultano mediocri e superficiali." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 51, 1962)
Attore | Ruolo |
---|---|
Jack Palance | Jack |
Giovanna Ralli | Italia |
Folco Lulli | Marzi |
Serge Reggiani | Libero |
Venantino Venantini | Alberto |
Franco Balducci | Conti |
Miha Baloh | Sansone |
Guido Bertone | Carlo |
Isabella Ghiurco | Carla |
Vida Levstik | Ida |
Ajsa Mesic | Luisa |
Vera Murco | Mafalda |
Valeria Sila | Donna anziana |
Bruno Scipioni | Angelino |