LA TRAMA DI LA GRANDE TRUFFA DEL ROCK N'ROLL
Malcolm McLaren, manager dei Sex Pistols, il gruppo inglese del punk rock, racconta in dieci lezioni, corrispondenti ad altrettanti capitoli del film, in che modo sia riuscito a creare dal nulla e poi ad imporre al pubblico ricavandone un mucchio di sterline, quattro giovanotti non molto bravi nè a suonare nè a cantare. Le lezioni si intitolano: Come guadagnare col rock truffando l'industria del rock; Affermare il nome; Come piazzare la truffa; Non suonare, ma insistere con le parolacce; Come rubare alla casa discografica; Come diventare un richiamo per turisti; Coltivare l'odio; Come diversificare gli affari.
RECENSIONE
"Il film, originale sia nello stile, sia nell'assunto - svelare in che modo l'industria dello spettacolo riesce a manipolare il pubblico - è ancor di più poiché, aggiungendo inganno all'inganno, è esso stesso frutto di una ennesima astuzia pubblicitaria di quell'industria che dice di voler smascherare. Dedicato ad un quartetto rock diventato famoso soprattutto per le sue parolacce, le sue oscenità, il suo gusto per lo scandalo, il film, non solo ne conserva tutta la sfrontatezza, ma, mancando completamente di qualsiasi cenno critico nei confronti del fenomeno analizzato, ottiene il risultato di esaltarlo con una carica di coinvolgimento che rischia di trascinare nella sua negatività il pubblico meno smaliziato." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 91, 1981)
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA GRANDE TRUFFA DEL ROCK N'ROLL