Secondo le teorie di Lorenz, famoso naturalista, lo studio del comportamento istintivo degli animali può illuminarci nel comprendere certi atteggiamenti e costumi umani: cioè dall'istinto alla razionalità; dall'imperfetto al più perfetto. Seguendo largamente questi orientamenti, il documentario vuole essere un'antologia della natura e della fauna ove vincerebbe questo criterio fondamentale: il mondo retto dall'istinto mira alla sopravvivenza, alla riproduzione, al mantenimento della specie e non uccide se non per sopravvivere, mai per orgoglio e potenza. Perciò: i pinguini, i bufali, la scimmia e le comunità dei topi e altri numerosi animali sono visti nel momento della nascita, dell'allevamento, della prima autonomia, dei primi incontri e delle prime danze, delle lotte, delle vittorie, delle sconfitte e della morte. Tutti disegnano a colori smaglianti a un affresco gigantesco: occasione ai compilatori di far raffronti con la vita e i costumi dell'Homo sapiens.
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1973