LA TRAMA DI LA CRISI!
Improvvisamente a Parigi, Victor, brillante avvocato non trova più in casa la giovane moglie Marie, la quale gli ha lasciato un messaggio, in cui l'avverte che se ne va per sempre con un altro uomo, e che sua madre verrà a prendere i bambini per condurli in montagna. Victor è sconvolto. Affidati i figli alla suocera egli va in ufficio, dove trova una lettera di licenziamento (nonostante abbia appena vinto un'importante causa). Persi così moglie e lavoro, il disperato Victor cerca inutilmente comprensione e conforto presso gli amici, che hanno tutti i loro problemi, e non lo ascoltano neppure.
RECENSIONE
"Questo film di Coline Serreau ha un inizio molto brillante, condotto con un ritmo veramente travolgente, che risulta assai divertente, poi la storia acquista spessore mettendo in luce la crisi di profonda incomprensione della quale soffrono uomini e donne d'oggi." (Segnalazioni Cinematografiche).
CURIOSITÀ SU LA CRISI!
COSTUMI: KAREN MULLER. Musiche originali di Trio n° 3 di Beethoven in do minore: Sonia Wieder-Atherton, violoncello; Daria Hovora, pianoforte; Clothilde Mollet, violino.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA CRISI!
PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA CRISI!
César - 1993
Ecco tutti i premi e nomination César 1993
- Premio migliore sceneggiatura a Coline Serreau
- Candidatura miglior film
- Candidatura migliore attore a Vincent Lindon
- Candidatura migliore attore non protagonista a Patrick Timsit
- Candidatura migliore attrice non protagonista a Maria Pacôme, Michèle Laroque, Zabou Breitman