La Ciénaga
Locandina La Ciénaga

La Ciénaga

( La Ciénaga )
Voto del pubblico

Al cinema dal: 22 giugno 2001
Genere: Commedia
Anno: 2001
Paese: Argentina
Durata: 102 min
Data di uscita: 22 giugno 2001
Distribuzione: Teodora Film
La Ciénaga è un film del 2001 di genere commedia, diretto da Lucrecia Martel, con Graciela Borges, Mercedes Moran e Martin Adjeman, della durata di 102 minuti. Il film ha vinto ai Festival di Berlino.

IL CAST DI LA CIÉNAGA

LA TRAMA DI LA CIÉNAGA

La ciénaga, film diretto da Lucrecia Martel, narra le storie che ruotano attorno alla figura di Mecha (Graciela Borges), donna borghese di mezz’età alcolizzata, che trascorre la torrida estate in Argentina nella sua tenuta in campagna a Mandragora. La signora si trova lì con i figli adolescenti, che non riesce a controllare, e il marito Gregorio (Martin Adjeman), come lei dedito all’alcol.
Un giorno giunge a trovare Mecha sua cugina Tali (Mercedes Moran), proveniente dalla città de La Ciénaga, assieme alla sua povera famiglia composta dal marito Rafael e quattro figli piccoli. Nella casa estiva giunge anche José (Juan Cruz Bordeu) - il più grande dei figli di Mecha - che vive a Buenos Aires con la fidanzata matura Mercedes. Tra litigi, segreti e gelosie, tutti insieme cercheranno di sopravvivere all'inferno dell'estate argentina.

Data di uscita: 22 giugno 2001
Genere: Commedia
Anno: 2001
Paese: Argentina
Durata: 102 min
Distribuzione: Teodora Film
Sceneggiatura: Lucrecia Martel
Fotografia: Hugo Colace
Montaggio: Santiago Ricci
Produzione: Lita Stantic

RECENSIONE

"I fotogrammi trasudano di sensualità inappagata e di sangue, mentre ti par quasi d'aspirare l'odore della pioggia tropicale". (Roberto Nepoti, 'La Repubblica', 10 febbraio 2001)"Non bastano la pellicola e gli attori per fare un buon film: ci vorrebbe anche una storia che interessi a qualcuno, oltre alla regista, che forse racconta del suo. Poverina". (Maurizio Cabona, 'Il giornale', 9 febbraio 2001)"Il clima induce a dormire, la promiscuità è inevitabile, i drink sono l'unica salvezza: il ritratto di famiglia diventa un simbolo eloquente della decadenza della media borghesia argentina, del disagio in cui tutti vivono. Premiato al Festival di Berlino come migliore opera prima, il film è molto ben fatto, pieno di tensione e disperazione; lascia immaginare un bell'avvenire per la giovane regista". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 22 giugno 2001) "Come molto del miglior cinema di oggi, 'La ciénaga' non racconta una storia ma evoca un mondo, un paesaggio insieme geografico e umano, un pianeta remoto che pure ci sembra di conoscere. Come ci sembra di aver già incontrato le figure che lo popolano. (...) L'obiettivo indugia sui personaggi con accanimento tale da fare de 'La ciénaga' un grande film sul corpo umano - sul suo peso. Corpi giovani e corpi stanchi. Corpi in piedi e corpi distesi (...). Tutto però osservato non dall'alto, da dentro, con empatia". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 22 giugno 2001)."Questa struggente storia familiare, di una fredda e mordente durezza, è una sorpresa entusiasmante. Ogni immagine de 'La Ciénaga' sembra ritornare da molto lontano, strappato dal paese della memoria, così enigmatico e inesauribile come un souvenir dell'infanzia. Questo film impressiona ancora di più perché l'impeccabile e accurata regia non appare laboriosa. La perfezione del ritmo e della composizione è affermata con chiarezza e necessita, come la naturale espressione di un personale sincero universo interiore". (Jean-Marc Lalanne, 'Liberation'). "Un debutto denso di atmosfera e di impressionante forza narrativa. Esibisce una ammirevole e sicura capacità di regia al servizio di una storia sul declino e sulla noia della classe media benestante e sulla violenta politica interna delle affollate famiglie argentine. Possiede una forza che garantisce successo con un pubblico adulto". (Eddie Cockrell, 'Variety')"Violento, sempre ispirato, 'La Ciénaga' è guidato da un enorme desiderio di cinema, un desiderio di confrontare elementi biografici contro le prevenzioni e la superficialità delle idee". (Frederic Bonnaud, 'Les Inrockuptibles')"Lucrecia Martel mostra la misura del maestro nel dipingere i pericoli di questa vita fortuita. Nelle scene che restano negli occhi molto dopo la fine del film, la decadenza della classe media argentina è resa evidente nonché tangibile". (Pauline Kleijer, 'De Volkskrant').

CURIOSITÀ SU LA CIÉNAGA

Nel 1999 la sceneggiatura del film ha vinto il Filmaker Award al Sundance film festival.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA CIÉNAGA

AttoreRuolo
Graciela Borges
Mecha
Mercedes Moran
Tali
Martin Adjeman
Gregorio
Diego Baenas
Joaquin
Leonora Balcarce
Veronica
Silvia Bayle
Mercedes
Sofia Bertolotto
Momi
Noelia Bravo Herrera
Agustina
Maria Nicol Ellero
Mariana
Andrea Lopez
Isabel
Sebastian Montagna
Luciano
Franco Veneranda
Martin
Fabio Villafane
Perro
Juan Cruz Bordeu
Jose'
Daniel Valenzuela
Rafael

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA CIÉNAGA

Festival di Berlino - 2001

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 2001

  • Premio Alfred Bauer
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+