LA CIECA DI SORRENTO
Locandina LA CIECA DI SORRENTO
Serie tv, Show e Film su NOW!

LA CIECA DI SORRENTO

Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 5 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1952
Paese: Italia
Durata: 93 min
Distribuzione: ASTORIA - REGIONALE
LA CIECA DI SORRENTO è un film del 1952 di genere drammatico, diretto da Giacomo Gentilomo, con Corrado Annicelli, Nuccia Aronne e Sergio Bergonzelli, della durata di 93 minuti, è disponibile in streaming.

IL CAST DI LA CIECA DI SORRENTO

LA TRAMA DI LA CIECA DI SORRENTO

Mentre nel 1848 il Comitato rivoluzionario lotta contro il governo borbonico, il dott. Andrea Pisani, che ne fa parte, si reca un giorno a Sorrento dal marchesi di Rionero per prendere in consegna certi denari. Durante il suo soggiorno alla villa, la marchesa è uccisa da un ladro sorpreso a rubare. Accusato d'assassinio, il dott. Pisani, che non può rivelare la vera ragione della sua presenza, viene condannato a morte. Egli lascia un figlio giovinetto, Oliviero, che avviato agli studi per cura degli amici del padre, potrà laurearsi in medicina e divenire un oculista. La piccola figlia dell'assassinata, Beatrice, ha perduto la vista per un colpo ricevuto dall'assassino. A nulla hanno servito le cure prodigatele dal padre, che la disonestà del suo amministratore, il notaio Basileo, ha condotto alla rovina. Sono passati molti anni: Oliviero Pisani si trasferisce, sotto falso nome, a Sorrento, risoluto a riabilitare la memoria del padre e a fare ogni sforzo per ridare la vista a Beatrice. A questi progetti s'oppone Carlo Basileo, nipote del notaio, che è stato l'assassino della marchesa. Il notaio riesce persino a fargli sposare la marchesina, erede di un ricchissimo zio. Quando Oliviero opera Beatrice, Carlo tenta di farla uccidere per impedire ch'essa riconosca in lui l'assassino, ma ne è impedito da Oliviero. Carlo muore, mentre tenta di sottrarsi al castigo. Beatrice riacquista la vista e sposa Oliviero.

Serie tv, Show e Film su NOW!

Genere: Drammatico
Anno: 1952
Paese: Italia
Durata: 93 min
Distribuzione: ASTORIA - REGIONALE
Sceneggiatura: Ivo Perilli, Liana Ferri
Fotografia: Romolo Garroni
Produzione: GIACOMO SAVELLI PER ASTORIA FILM

RECENSIONE

"Questa nuova versione del popolare romanzo di Mastriani è stata realizzata da Gentiomo con quella accortezza che la materia richiedeva e con quella sensibilità che il contenuto della trama consentiva. Si può dire perciò che (...) l'opera del regista, anche se non ripiegata da un risultato di un certo valore artistico, merita considerazione per le doti di misura e sobrietà (...)". (U. Tani, "Intermezzo", 9/10 del maggio/giugno/1953).

SOGGETTO DI LA CIECA DI SORRENTO

DAL ROMANZO OMONIMO DI FEDERICO MASTRIANI

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA CIECA DI SORRENTO

AttoreRuolo
Corrado Annicelli
Dott. Andrea Pisani
Nuccia Aronne
Beatrice Bambina
Enzo Biliotti
Notaio Ernesto Basileo
Marilyn Buferd
Marchesina Di Rionero
Paul Campbell
Oliviero Pisani
Vera Carmi
Elena Viscardi
Maurizio Di Nardo
Oliviero Ragazzino
Antonella Lualdi
Beatrice Di Rionero
Giuliano Montaldo
Il Sacerdote
Giovanni Onorato
Un Altro Congiurato
Paul Muller
Carlo Basileo
Carlo Fazzetti
Marchese Di Rionero
Michele Riccardini
Un Congiurato
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+