LA CIECA DI SORRENTO
Locandina LA CIECA DI SORRENTO

LA CIECA DI SORRENTO

Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 2 voti
Regista: Nick Nostro
Genere: Drammatico
Anno: 1963
Paese: Italia
Durata: 105 min
Distribuzione: FILMAR
LA CIECA DI SORRENTO è un film di genere drammatico del 1963, diretto da Nick Nostro, con Diana Martín e Antonio De Teffè. Durata 105 minuti. Distribuito da FILMAR.
Genere: Drammatico
Anno: 1963
Paese: Italia
Durata: 105 min
Formato: TECHNICOLOR TECHNISCOPE
Distribuzione: FILMAR
Fotografia: Franco Delli Colli
Montaggio: Bruno Mattei
Musiche: Carlo Savina
Produzione: CINEPRODUZIONI ASSOCIATE (ROMA)

TRAMA LA CIECA DI SORRENTO

Amedeo Aniante, tutore delle immense fortune di Isabella di Rionero, cieca ed orfana, il cui padre è stato ucciso quando era ancora bambina, tiranneggia da padrone sulle terre della giovane pupilla e con una banda di malviventi terrorizza tutti i contadini ed i proprietari di terre per diventare assoluto signore di tutta la zona. Se è necessario, non esita a ricorrere al delitto, come del resto ha già fatto uccidendo il padre di Isabella. All'improvviso le gesta di questa banda di criminali sono disturbate da un gruppo di ignoti cavalieri che, mascherati, giungono sempre in tempo per impedire le loro azioni delittuose. Un giovane dottore, che si dice inglese ma che è figlio di un condannato all'impiccagione per opera di Amedeo, George Wellby, fa rinascere in Isabella la speranza di poter guarire dalla sua cecità. Tutto ciò rende furioso Amedeo, che vede in lui un serio ostacolo ad impadronirsi di tutti i beni di Isabella sposandola. Quando poi scopre che il dottore è anche il capo dei cavalieri mascherati che rovinano le sue imprese, lo fa arrestare per motivi politici e costringe Isabella a sposarlo. Intanto Isabella si è fatta operare e l'esito sembra felice. Gli avvenimenti precipitano: il dottore evade dalla prigione ed in un seguito di avventurosi episodi libera Isabella e punisce Amedeo di tutti i suoi delitti. Isabella, guarita perfettamente dalla sua cecità, e George possono coronare il loro sogno d'amore.

CRITICA DI LA CIECA DI SORRENTO

"[...] Della romantica, avventurosa e intricatissima vicenda conserva tutte le caratteristiche di lotte, duelli, intrighi e lacrimogene scene sentimentali [...]". (Anonimo, "Segnalazioni Cinematografiche, vol. LV, 1964).

CURIOSITÀ SU LA CIECA DI SORRENTO

IL FILM E' STATO RIEDITATO NEL 1966 COL TITOLO "LA VENDETTA DEL CAVALIERE NERO". - TITOLO IN U.S.A.: THE REVENGE OF THE BLACK KNIGHT.

SOGGETTO DI LA CIECA DI SORRENTO

DAL ROMANZO "LA CIECA DI SORRENTO" DI FRANCESCO MASTRIANI

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA CIECA DI SORRENTO

AttoreRuolo
Diana Martín
Isabella Di Rionero
Antonio De Teffè
Dott. George Welby
Leontine May
Gloriana
Alberto Farnese
Amedeo Aniante
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV