LA TRAMA DI LA CANZONE DELL'AMORE
Lucia, che segue a Roma i corsi del conservatorio, è innamorata di Enrico, suo compagno di studi, che ricambia il suo affetto. Al termine dell'anno scolastico, Enrico offre a Lucia una sua canzone, a lei dedicata. Rientrata alla pensione, Lucia trova un telegramma che la chiama al capezzale della madre ammalata. Quand'essa giunge al paese, la madre è morta. Lucia ha la sorpresa di trovare in casa un fratellino, un piccolo essere di pochi mesi, figlio di sua madre, vedova, e di un certo Alberto Giordani che si trova all'estero. Lucia affronta con coraggio la situazione: dovendo far da madre al fratellino essa ritorna a Roma e trova lavoro in uno stabilimento dove incidono dischi. Per non intralciare la carriera di Enrico essa evita di vederlo: Enrico, deluso, accetta una scrittura per l'estero, che lo terrà assente da Roma per molto tempo. Passano due anni: la vita di Lucia è tutta dedicata al lavoro ed al fratellino, cui prodiga cure materne. Un bel giorno Enrico ritorna dal suo giro artistico e nello stesso periodo di tempo viene a Roma Alberto Giordani, che, divenuto ricco e libero da ogni legame, essendogli morta dopo lunga infermità la moglie, intende riconoscere e prendere con sé il figliolo. Lucia tenta d'opporsi, ma poi deve cedere: l'amore d'Enrico, che finirà col trionfare su ogni equivoco, la consolerà della perdita del piccolo essere cui ha dedicato tanto cure.
RECENSIONE
"In breve tempo, e fra lo scetticismo generale, la cinematografia italiana è riuscita a qualche cosa di buono nel film sonora e parlata. Questa "Canzone dell'amore", creata in Roma, dalla Cines, è indubbiamente qualcosa di più che una lieta promessa. E' un'opera piena di forza e di garbo, che farebbe onore anche ai paesi più progrediti nell'arte e nella tecnica dei cinema. (...) Il solo difetto del film è in qualche sua troppo ricorrente e troppo insistente nota sentimentale. (...) Gli attori sono tutti ottimi. Dria Paola, ha veramente superato la prova del fuoco. (...)". (E. Giovanetti, "Il Giornale d' Italia" 9 ottobre 1930)
CURIOSITÀ SU LA CANZONE DELL'AMORE
- E' IL PRIMO FILM SONORO ITALIANO PRESENTATO SUGLI SCHERMI NAZIONALI. . IN REALTA' IL PRIMO FILM SONORO GIRATO FU "RESURRECTIO" DI ALESSANDRO BLASETTI, DISTRIBUITO PERO' SOLTANTO NEL 1931.- GIRATO NEGLI STABILIMENTI CINES-DEL FILM SONO STATE GIRATE CONTEMPORANEAMENTE DUE VERSIONI, UNA FRANCESE E UNA TEDESCA: - VERSIONE FRANCESE "LA DERNIERE BERCEUSE" DIRETTA DA GENNARO RIGHELLI E JEAN CASSAGNE,- VERSIONE TEDESCA: "LIEBESLIED" DIRETTA DA GENNARO RIGHELLI E CONSTANTINI J. DAVID.- MUSICHE DIRETTE DA PIETRO SASSOLI.
SOGGETTO DI LA CANZONE DELL'AMORE
LIBERAMENTE TRATTO DALLA NOVELLA "IN SILENZIO" DI LUIGI PIRANDELLO
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA CANZONE DELL'AMORE