La Bambina con la Valigia, il film diretto da Gianluca Mazzella, racconta la storia di Egea Haffner che inizia nell’inverno del 1944, quando viene bombardata la città di Pola, nell'Istria.
La vita della piccola Egea (Petra Bevilacqua), nonostante la guerra, sembra scorrere come in una favola, tra la villa dei nonni paterni e la gioielleria dove lavora il padre, Kurt (Andrea Bosca). Ma nel 1945, con la fine del conflitto, la situazione cambia drasticamente: l'Istria viene occupata dai "Titini" di Tito e, una notte che avrebbe dovuto essere di festa, due soldati bussano alla porta di casa. Kurt viene prelevato con la scusa di un controllo e non farà più ritorno. La voce che lo scomparso sia stato vittima delle Foibe tormenta i sogni di Egea, che inizia ad affrontare il dramma dell’esodo.
In seguito a violenze contro gli italiani considerati fascisti, Egea (Sinead Thornhill) è costretta a lasciare Pola e intraprendere una nuova vita da esule a Bolzano, dove trova rifugio con la nonna Maria (Sandra Ceccarelli) e la zia Ilse (Sara Lazzaro). La ragazza cresce confrontandosi con il dolore dello sradicamento, un'esperienza che accomuna oltre 250.000 italiani costretti a fuggire dalle proprie terre. La sua storia è simbolo di un esodo doloroso e di una ricostruzione di vita in un nuovo contesto.
Tratto dall’omonimo libro di Egea Haffner e Gigliola Alvisi.
Le riprese del film si sono svolte in Friuli Venezia Giulia.
Trasmesso in prima visione TV su Rai 1 il 10 febbraio 2025, in occasione del Giorno del Ricordo.
Attore | Ruolo |
---|---|
Claudia Vismara | Ersilia |
Sara Lazzaro | Ilse |
Sandra Ceccarelli | Maria |
Petra Bevilacqua | Egea minore |
Sinéad Thornhill | Egea diciottenne |
Mattia Teruzzi | Giovanni ventenne |
Davide Strava | Alfonso |
Enrica Rosso | Paolina |
Anita Kravos | Madre Superiora |
Roberta Sferzi | Egea sessantenne |