LA TRAMA DI LA BALLATA DI REN-HAM
Ad Assisi un gruppo di ragazzi decide di seguire le lezioni a pagamento di un certo Ren-Ham, un maestro indiano che dice di saper insegnare la creatività. Tra di loro c'è anche Roberta, venuta appositamente da Roma. Nella pace della campagna umbra, i ragazzi trascorrono giorni bellissimi. Tra loro nascono nuovi amori e salde amicizie. Ben presto, però, il clima disteso e fiducioso si trasforma in ansia e depressione. Nessuno di loro riesce infatti a comunicare veramente con il maestro che deciderà di andar via e lasciare i suoi adepti ai loro problemi quotidiani.
RECENSIONE
"Il tema, e il suo svolgimento, restano un po' impliciti, con soluzioni narrative fragili, e inceppate, la regia di Maurizio Angeloni, tuttavia li affronta con precise intenzioni linguistiche riuscendo, in molti momenti, a convincere." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo')
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA BALLATA DI REN-HAM