Il maggiore Kappler, nel corso dell'occupazione nazista di Roma, ordina agli ebrei della città di consegnare, nel giro di poche ore, cinquanta chilogrammi di oro, pena la consegna di duecento ostaggi. La comunità immediatamente organizza la raccolta del prezioso metallo. David, un giovane calzolaio, esprimendo anche il pensiero di altri giovani, vorrebbe rispondere alla iniqua richiesta con la violenza delle armi. Giulia, la figlia di un professore semita, si innamora di uno studente cattolico, sposando il quale potrebbe sottrarsi alla persecuzione nazista. Dopo la consegna dell'oro, i tedeschi, tradendo ogni promessa, circondano il ghetto ed arrestano tutti gli ebrei. Giulia sceglie la via della deportazione e volontariamente rifiuta una salvezza ancora possibile per seguire la sorte del padre e dei suoi correligionari. David invece sale sulle montagne e, nelle file partigiane, prende le armi contro l'invasore nazista. Guardalo subito su Prime Video
"Non sempre persuasivo (...) risulta l'innesto sulla materia storica e corale del "romanzo privato" (...) e il rischio della retorica (insidia) proprio il finale dove il "romanzo privato" dovrebbe tornare a rovesciarsi nel motivo corale." (G.M. Guglielmino, "Gazzetta del popolo", 10 dicembre 1961)
- CONSULENTE PER I RITI EBRAICI: PROF. SEGRE.
Attore | Ruolo |
---|---|
Gérard Blain | Davide |
Anna Maria Ferrero | Giulia Ortona |
Jean Sorel | Massimo |
Filippo Scelzo | Presidente Comunità Ebraica |
Paola Borboni | Rosa |
Umberto Raho | Beniamino, secondo rabbino |
Ugo D'Alessio | Piperno, l'orefice |
Raniero De Cenzo | Rabbino Capo |
Andrea Checchi | Ortona |
Tino Bianchi | Sua Eccellenza |
Enzo Petito | Usuraio |
Luigi Scavran | Amalfi |
Luigi Casellato | Segretario-Consigliere |
Ignazio Leone | Partigiano |
Miranda Campa | Signora De Santis |
Nando Tamberlani | Signor De Santis |
Irag Anvar | Kappler |
Calisto Calisti | Vincenzo |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1962