Dall'amore segreto della contessina Renata Adriana e del giovane Fabrizio nasce una bambina, che viene sottratta ai genitori per ordine del padre di Renata. Costui accusa inoltre Fabrizio di un omicidio, del quale egli stesso è l'autore. Costretto a fuggire, Fabrizio vuol prendere con sé la sua bambina, che è stata affidata ad una donna; ma prende per equivoco la figlioletta della donna, alla quale resta invece la figlia di Fabrizio. Passano gli anni: Renata ha sposato un nobile, in cui suo padre spilla quattrini. Prima di morire, la vecchia madre di Fabrizio riconosce in una povera, ma avvenente ragazza, di nome Viola, la figlia di suo figlio: la riconosce grazie ad una voglia, che ha sulla spalla. Fabrizio ritorna, sotto falso nome, con Luciana, la sua presunta figlia. Egli apprende che la sua defunta madre ha scoperto la sua vera figlia, della quale però egli ignora il nome. La riconoscerà poi nelle vesti di una cameriera, cacciata da casa sua dalla perfida Luciana. La povera Viola, amata onestamente del giovane duca Marcello, è perseguitata dal vecchio conte Adriani e insidiata da un uomo, perseguitata dal vecchio conte Adriani e insidiata da un uomo, che ella ritiene sia suo padre; ma il duca Marcello la salverà, Fabrizio, processato per omicidio, è salvato dalla testimonianza di Renata, che accusa suo padre. Il vecchio conte le uccide il marito ed è arrestato. Renata prende il velo.
" La vicenda, desunta dal romanzo della Invernizio. è qui raccontata con scarsa perizia". (Anonimo, "Segnalazioni Cinematografiche", Vol. XXXVI del 1954).
DAL ROMANZO OMONIMO DI CAROLINA INVERNIZIO
Attore | Ruolo |
---|---|
Renato Baldini | Fabrizio |
Luisella Boni | Viola |
Carlo Lombardi | Conte Adriani |
Carlos Lamas | Marito Di Renata |
Barbara Leite | Contessina Renata Adriani |
Franca Marzi | Luciana |
Florianna Mulas | Viola Bambina |
Letizia Quaranta | Vecchia Madre Di Fabrizio |
Alberto Farnese | Duca Marcello |